11.9 C
Gorizia
giovedì, 9 Ottobre 2025

Monfalcone, continuano gli interventi per lo sviluppo di Marina Nova

13.08.2025 – 10:00 – Continua l’opera di riqualificazione e sviluppo di Marina Nova portata avanti dal Comune di Monfalcone. Si sono conclusi in questi giorni i lavori per la realizzazione di un intervento urgente di protezione civile per il contenimento dell’argine e la difesa da allagamento dell’area costiera ovest dell’isola dei Bagni, a Marina Nova, con l’obiettivo di fronteggiare i danni derivanti dagli eventi meteorologici eccezionali, a salvaguardia della pubblica incolumità. A pochi giorni da Ferragosto, pertanto, l’amministrazione comunale mette a segno un importante risultato per la sicurezza e la fruibilità del litorale monfalconese.

L’intervento, denominato “Opera D21-MONFA-2277”, progettato dallo studio D’Orlando Engineering s.r.l. di Udine e eseguito dall’impresa Polese Srl, ha interessato il tratto, lungo 114 metri, situato presso la piccola darsena a sud di Panzano Bagni. I lavori si sono resi necessari a seguito dei provvedimenti della Regione e del Consiglio dei Ministri che hanno dichiarato lo stato di emergenza sul territorio regionale, allo scopo di fronteggiare i danni derivanti dagli eccezionali eventi meteorologici dell’ottobre 2018 e di avviare gli interventi a salvaguardia della sicurezza pubblica. L’opera ha avuto un costo complessivo pari a 600.000 euro, di cui 300.000 destinati alla rimozione e allo smaltimento dell’amianto, e sarà completata con ulteriori interventi, a cura del Coseveg, che interesseranno la parte nord e la testata della darsena.

“Con questo intervento completiamo un’opera strategica per la sicurezza del litorale e per la difesa dell’Isola dei Bagni dagli allagamenti” – ha rilevato il sindaco di Monfalcone, Luca Fasan.“Lavori che sono stati ultimati prima della scadenza dei termini, prevista per la fine del mese, rendendo quindi fruibile l’area per Ferragosto. Abbiamo già potuto appurare quanto le nostre spiagge quest’anno siano particolarmente apprezzate da monfalconesi, visitatori e turisti – complice anche l’attrattività del nuovo pontile di Marina Julia – e questa nuova opera appena conclusa contribuisce a garantire maggiore sicurezza ai cittadini, potenziando ulteriormente il nostro litorale.”

Per l’europarlamentare Anna Maria Cisint, consigliere incaricato all’Economia Blu, si tratta di un’ulteriore tappa nel percorso di riqualificazione di un comprensorio che, sino a pochi anni fa, era rimasto per decenni chiuso all’accessibilità dei cittadini e in totale abbandono e che, riaperto nel 2018 e rigenerato, ha acquisito la condizione di arenile molto attrattivo, conservata anche dopo l’acquisizione dell’Isola dei Bagni da parte di Red Bull”. Uno dei tanti “elementi di orgoglio” dell’azione di trasformazione del territorio di questi anni portata avanti come sindaco dalla stessa Cisint.

“Marina Nova anche con la spinta di Red Bull – rileva Cisint – è diventata, dopo anni di incuria, una spiaggia apprezzata, ricca di servizi, con il nuovo bar, la guest house nella palazzina dell’ex colonia, e in pieno sviluppo. Il Comune si è impegnato direttamente affinchè tornasse ad essere un punto di riferimento per bagnanti e turisti, a cominciare dai lavori di ripascimento dell’arenile e dalla sistemazione dell’area verde con un investimento di quasi un milione di euro. In questo contesto si collocano gli interventi per la prevenzione dei rischi idraulici. Abbiamo portato a termine i lavori di contenimento dell’argine, iniziati già nel 2021 sui primi due tratti, con fondi che abbiamo reperito a seguito della tempesta di Vaia, con l’obiettivo di proteggere l’Isola dei Bagni dal rischio di allagamenti in caso di forti temporali e mareggiate”.

“Siamo riusciti anche a realizzare la riqualificare l’approdo per le imbarcazioni da pesca e la ristrutturazione di due casoni attraverso il progetto europeo denominato Feamp per un importo complessivo di 420.000 euro, il dragaggio per l’approfondimento dei fondali di Marina Nova a  – 2 metri per consentire l’accesso delle barche da diporto e dei pescatori fino all’interno del Canale, e il punto pesca. Sono  inoltre in fase di progettazione del parcheggio di interscambio a confine con la darsena – del valore di 50.000 euro, che andrà a completare l’opera rendendo l’area ancora più funzionale –  e per la strada di accesso per la sede dell’Associazione Pescatori per completare il bacino, attraverso un intervento, da parte del Coseveg, del valore di 1.500.000 euro.”

“Un’attenzione dimostrata anche con la costante manutenzione del sito, che ci ha già permesso in passato di limitare i danni durante eventi meteo estremi; oggi, con il rafforzamento degli argini, puntiamo a prevenire gli allagamenti e a preservare l’area, migliorando le difese della nostra costa e tutelando un sito di grande valore naturalistico e turistico, che merita di essere protetto e valorizzato. In linea con la nostra volontà di valorizzare la vocazione della città legata al mare, il piano di investimenti in corso da parte di Red Bull porterà ad un ritorno straordinario per Monfalcone, che farà da volano per l’economia locale, dal turismo agli sport del mare, grazie alla nascita della Academy sportiva all’interno della Marina e alla ulteriore riqualificazione dell’Isola dei Bagni. A suo tempo abbiamo fatto una scommessa sul rilancio di questo comprensorio che ora sta diventando una parte importante del futuro cittadino”.

(cs)

Ultime notizie

Dello stesso autore