11.9 C
Gorizia
giovedì, 9 Ottobre 2025

Monfalcone punta all’efficientamento energetico degli alloggi pubblici

13.08.2025 – 09:15 – Prosegue il piano dell’Amministrazione comunale per migliorare la qualità abitativa e ridurre i consumi energetici del patrimonio edilizio pubblico. Con questo obiettivo, il Comune di Monfalcone ha pubblicato un avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’efficientamento energetico di 124 alloggi comunali situati in via Castellieri, via Giacich, nel rione di Panzano in via C. Cosulich e laterali, e in via Valentinis.

“Questo progetto – sottolinea il Sindaco di Monfalcone, Luca Fasan – rappresenta un passo importante per la città. Vogliamo proseguire l’azione di riqualificazione del patrimonio alloggiativo pubblico avviata nel 2017 e ancora in corso, con numerosi interventi edilizi. Negli anni abbiamo riqualificato diversi edifici pubblici residenziali in vari rioni, come le case di Panzano, Casa Mazzoli in via Don Bosco, l’edificio di via Rossetti e le case di via Castellieri, oltre alla ristrutturazione di decine di alloggi singoli in diverse zone della città. A questo si aggiungono i recenti finanziamenti regionali, confermati a luglio nell’ambito della concertazione 2025-2027, per la riqualificazione per la riqualificazione di una parte degli alloggi di Panzano​. Intervenire sugli alloggi pubblici significa dare risposte concrete alle famiglie, migliorare il comfort abitativo, ridurre le spese e contribuire alla transizione ecologica. È un’operazione che unisce attenzione sociale e sostenibilità ambientale, guardando al futuro con una visione chiara e innovativa.”

Si tratta di immobili che necessitano di significativi interventi di riqualificazione e di efficientamento energetico. Gli interventi previsti si pongono in continuità con quelli già realizzati nei civici 47, 49, 51 e 53 di via Castellieri, alloggi recentemente riqualificati da ATER, in qualità di gestore degli immobili, mediante interventi di efficientamento energetico.

“L’efficientamento energetico degli edifici residenziali pubblici – aggiunge l’Assessore ai Lavori Pubblici, Tiziana Maioretto – è un intervento strategico, perché migliora la qualità della vita di chi vi abita e riduce l’impatto ambientale della città. Grazie al project financing possiamo attuare interventi di grande portata senza gravare sulle casse comunali, sfruttando al meglio le opportunità di finanziamento disponibili.”

L’Amministrazione comunale intende riqualificare ed efficientare il proprio patrimonio edilizio residenziale al fine di ottenere un risparmio sui consumi energetici e ridurre, per quanto possibile, l’uso di combustibili fossili. Gli interventi, oltre alla realizzazione delle parti impiantistiche attive, comprendono opere passive di riqualificazione dell’involucro edilizio, riguardanti pareti perimetrali, coperture, serramenti, sistemi di illuminazione, building automation, impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo in sostituzione degli impianti di climatizzazione sia estiva che invernale. L’obiettivo è ottenere un miglioramento dell’efficienza energetica di almeno il 30%, riducendo le emissioni e aumentando l’autonomia energetica degli edifici.

L’intervento sarà realizzato interamente con capitale privato, senza oneri diretti per il bilancio comunale. Gli operatori interessati potranno accedere agli incentivi previsti dal PNRR e dal Conto Termico, con contributi a fondo perduto fino al 65% e prestiti agevolati per la parte restante. Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate da operatori economici in possesso della qualifica di ESCO (Energy Service Company certificate). Gli operatori interessati dovranno inviare la propria proposta esclusivamente tramite PEC istituzionale del Comune all’indirizzo [email protected], entro e non oltre le ore 12:00 dell’11 ottobre 2025. L’Amministrazione valuterà le proposte pervenute e, in caso di pubblico interesse, procederà con una gara ad evidenza pubblica.

È stata inoltre concessa una proroga di 60 giorni per la presentazione delle manifestazioni di interesse relative al project financing della piscina comunale. La decisione è stata presa per offrire agli operatori più tempo per valutare con attenzione costi e soluzioni di efficientamento energetico, considerando la complessità dell’intervento e l’importanza di garantire la continuità del servizio del polo natatorio. Il periodo estivo, infatti, con la pausa di molte aziende e fornitori, rischiava di ridurre le possibilità di partecipazione e limitare la concorrenza.

Dopo il recupero funzionale dell’impianto avvenuto nel 2019, l’obiettivo è ora trasformare la struttura in un centro a consumo energetico quasi zero, eliminando le fonti fossili e puntando su tecnologie green e impianti fotovoltaici in autoconsumo. Il progetto prevede l’adeguamento energetico della struttura, comprese opere passive sull’involucro edilizio come pareti, coperture e serramenti, e attive quali impianti efficienti e parco fotovoltaico da realizzare sull’area comunale adiacente di circa 5.000 m². L’intervento sarà realizzato interamente con capitale privato, mentre il Comune manterrà il ruolo di controllo e supervisione, senza impegni di spesa diretta per la realizzazione.

(cs)

Ultime notizie

Dello stesso autore