11.9 C
Gorizia
mercoledì, 8 Ottobre 2025

Gorizia ospita ‘Verde Capitale’ per la Settimana della Biodiversità

20.08.2025 – 14:40 – Passeggiate nei parchi, conferenze, laboratori per i bambini, mostre, attività di animazione, menù tematici dedicati ai prodotti dell’alveare e persino una caccia al tesoro botanica: da lunedì 1 a domenica 7 settembre Gorizia ospiterà “Verde Capitale, Go!2025 Città dei parchi. Settimana della Biodiversità”. La rassegna, che non ha precedenti, è pienamente in linea con i valori e le finalità di GO! 2025, in quanto si propone di promuovere e valorizzare gli innumerevoli parchi e le meravigliose aree verdi che caratterizzano il territorio transfrontaliero, sulla scia del titolo di “Nizza d’Austria” che contraddistingueva la nostra città per la presenza di verde e la salubrità che ne deriva. “Il nostro è un territorio unico anche sotto l’aspetto ambientale – rimarca il sindaco, Rodolfo Ziberna -, perché qui, come in nessun’altra parte, storia e verde pubblico e privato si intrecciano creando oasi di straordinaria ricchezza e bellezza elevando notevolmente la qualità della vita”.

L’idea della Settimana della Biodiversità è nata proprio dalla consapevolezza che Gorizia può vantare una posizione ai vertici in Italia per estensione di parchi e giardini, con tutti i benefici che ne derivano. Un patrimonio da valorizzare e far conoscere e, con queste premesse è stata accolta con entusiasmo anche la richiesta della Società Botanica Italiana, in collaborazione con le Università degli Studi di Trieste e di Udine, di organizzare un Congresso Internazionale di Botanica. L’iniziativa, dal titolo “Piante, confine tra terra e cielo: impatto dei cambiamento climatici ai limiti della vita”, avrà luogo da mercoledì 3 a venerdì 5 settembre all’Auditorium di via Roma.

Il programma di Verde Capitale, realizzato dal Comune di Gorizia in collaborazione con  il Comune di Nova Gorica, il Gect , Confcommercio Gorizia e diverse realtà cittadine, è quanto mai ricco con una serie di appuntamenti e prevede anche la presentazione di una nuova mappa transfrontaliera dei parchi dedicata alle più conosciuto aree verdi delle due città. Una pubblicazione contenente foto e informazioni, preziosa sia per i cittadini che per i visitatori. “Sarà un mappa “aperta”- riferisce il sindaco, Rodolfo Ziberna- da aggiornare costantemente attraverso il sito “Scopri Gorizia”. L’inaugurazione è prevista alle 17 di lunedì primo settembre nel Parco della Valletta del Corno, splendido polmone verde appena inaugurato dopo la sua riqualificazione. Insieme alla presentazione della mappa si svolgerà anche una conferenza sulla storia e le caratteristiche del verde nelle due città cui seguirà una passeggiata  storico-naturalistica nella Valletta del Corno con Roberto Covaz e Liubina Debeni. Dall’1 al 7 settembre si susseguiranno poi attività di animazione, anche con il coinvolgimento degli esercizi commerciali cittadini, che orneranno le loro vetrine con decorazioni a tema. Tra le altre cose saranno organizzati una Caccia al Tesoro botanica, laboratori, la promozione di menu e di degustazioni tematiche. Saranno promossi poi incontri di approfondimento e di divulgazione su temi della biodiversità urbana, con il supporto del Servizio comunale del Verde pubblico.

La giornata di sabato 6 settembre sarà particolarmente importante, in quanto sarà dedicata alle api, con il coinvolgimento di apicoltori e commercianti locali. Sarà ripreso e implementato quindi quanto organizzato dal Comune negli ultimi anni nell’ambito del progetto della Via delle api, formata da aiuole fiorite con specie arbustive ed erbacee di notevole impatto visivo e olfattivo in grado di attrarre appunto il prezioso ma particolarmente vulnerabile insetto. In questo contesto sarà anche allestita la mostra fotografica “Api e Biodiversità”. Il programma dettagliato di Verde Capitale, con caratteristiche di date e orari delle passeggiate nei parchi e delle conferenze sarà svelato a breve.

Ultime notizie

Dello stesso autore