11.9 C
Gorizia
mercoledì, 8 Ottobre 2025

Torna Diabete a ruota libera, una pedalata per promuovere la salute

20.08.2025 – 09:40 – Partirà il venerdì 5 settembre la quarta edizione di “Diabete a ruota libera”, la pedalata benefica che si sviluppa tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e Slovenia per sensibilizzare la comunità sull’importanza di prevenzione, informazione e corretti stili di vita. Un appuntamento che, come spiega Roberta Assaloni, Dirigente Medico presso Asugi nella struttura complessa “Diabete e trattamento del piede diabetico” di Monfalcone Gorizia, porta su strada “persone con diabete e non, diabetologi, infermiere, dietiste, tutti insieme per sensibilizzare sull’importanza di prevenzione e cura del diabete”.

Diabete a ruota libera 2025 è una tre giorni (5-7 settembre) di pedalata non agonistica ideata ed organizzata da C.R.A.D. FVG – ODV (Coordinamento Regionale Associazioni Diabetici) in collaborazione con i professionisti della Rete diabetologica regionale, con il patrocinio di Regione Friuli Venezia Giulia e Polizia di Stato e con il supporto dei Vigili del Fuoco. Inoltre, in ciascuna delle tre giornate  è prevista un’escursione a piedi (6 km), aperta a tutti.

Il diabete è una malattia cronica e si caratterizza per un aumento persistente dei livelli di zucchero nel sangue dovuto a una ridotta produzione di insulina o a una sua inefficace azione. Se non controllato, può portare a complicanze gravi come malattie cardiovascolari, insufficienza renale, problemi alla vista e neuropatie. «Il significato profondo dell’iniziativa organizzata da C.R.A.D. FVG – ODV (Coordinamento Regionale Associazioni Diabetici) in collaborazione con i professionisti della Rete diabetologica regionale, con il patrocinio di Regione Friuli Venezia Giulia e Polizia di Stato e con il supporto dei Vigili del Fuoco – continua la Dottoressa Assaloni – è valorizzare la centralità della persona nella gestione della salute e l’impegno di tutti i professionisti nel offrire equità ed opportunità sul territorio regionale stando sempre a fianco del paziente e testimoniando il ruolo e l’importanza dell’adozione di sani stili di vita».

Dal 5 al 7 settembre alcune delle più belle località naturalistiche e storiche tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e la Slovenia saranno attraversate da decine e decine di ciclisti amatoriali e appassionati di tutte le età per diffondere un messaggio che coniuga l’importanza della prevenzione e degli stili di vita sani con gli ultimi traguardi raggiunti dalle nuove tecnologie e dai farmaci innovativi affinché chi soffre di diabete possa svolgere un’attività sportiva efficace in sicurezza. Il focus della quarta edizione di “Diabete A Ruota Libera” è aumentare la consapevolezza sul diabete, sulle sue complicanze e sulle strategie di prevenzione e cura. Attraverso la pedalata, simbolo di movimento e benessere, si vuole trasmettere un messaggio importante: l’attività fisica è un alleato fondamentale nella gestione del diabete e nel miglioramento della qualità di vita delle persone che ne sono affette, così come di chi le supporta ogni giorno.

Diabete A Ruota Libera 2025 è un evento non competitivo, inclusivo e informativo, che ha l’obiettivo di coinvolgere tantissime persone in una iniziativa benefica e di sensibilizzazione caratterizzata da divertimento, informazione, socializzazione e condivisione di esperienze. Per questo motivo è possibile partecipare sia con biciclette muscolari che con e-bike, per favorire tutti coloro che, per diverso livello di allenamento, problematiche fisiche o disabilità, volessero prendere parte a tutte le tappe o soltanto a una parte. Da qui l’idea di dare vita a “Diabete A Ruota Libera”, giunto alla quarta edizione, tre giorni di divertimento ed educazione per sensibilizzare e informare i cittadini.

Il programma della tre giorni di Diabete a ruota libera:

Venerdì 5 settembre Conegliano-Pordenone
Tappe: Conegliano, Vittorio Veneto, Sacile, Pordenone;
Sacile pranzo: visita guidata della città
Arrivo di tappa a Pordenone e festa serale
Sabato 6 settembre Gemona del Friuli – Gorizia
Tappe: Gemona del Friuli, Attimis, Udine, Farra d’Isonzo, Gorizia;
Gemona: colazioni per tutti e camminata con visita guidata al borgo storico;
Udine: pranzo;
Farra d’Isonzo; Borgo Colmello
Gorizia: passaggio in Slovenia lungo il piazzale della Transalpina e arrivo di tappa in Piazza Vittoria per degustazione della Putizza, il dolce più grande del mondo;
trasferimento a Grado per festa serale (per i ciclisti).
Domenica 7 settembre Grado-Trieste
Tappe: Grado, Aquileia (camminata con visita), Monfalcone pranzo e arrivo in Piazza Unità a Trieste

Ultime notizie

Dello stesso autore