21.08.2025 – 12:00 – Si è tenuta oggi al Borgo Cinema di Gorizia la conferenza di presentazione della rassegna internazionale Strange Days. Dov’è il confine?, in programma dal 28 agosto all’8 settembre 2025 tra Nova Gorica, Gorizia e Trieste. La manifestazione, organizzata dall’associazione Vitamina T e dal Festival Approdi, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Io sono FVG, GO! 2025 e Trieste Science+Fiction Festival, che quest’anno festeggia la 25a edizione, e con la collaborazione di numerosi partner culturali e scientifici, proporrà un calendario di eventi che intrecciano teatro, musica, cinema e incontri, esplorando il rapporto fra arte, scienza e tecnologia.
Il direttore artistico Lorenzo Acquaviva ha sottolineato la vocazione di Strange Days come spazio di ricerca e riflessione sui grandi interrogativi del nostro tempo, dichiarando: “Qual è il confine tra progresso tecnologico e sviluppo umano e sociale? Quali sono le modalità con cui la tecnologia sta cambiando l’uomo e le sue abitudini? Lo sviluppo è sostenibile e inclusivo? Tutti paradossi del mondo contemporaneo che ci portano a investigare il confine fra passato e futuro, fra arte e scienza, fra umano e macchina attraverso le arti dello spettacolo”.
Il titolo della rassegna trae ispirazione dall’omonimo film cult di Kathryn Bigelow, ambientato in un futuro prossimo dove la tecnologia consente di rivivere esperienze altrui, sollevando dilemmi etici e sociali che risuonano con l’attualità.
Proiezione e sonorizzazione dal vivo del capolavoro cult di Fritz Lang. Uscito nel 1927, Metropolis segna per sempre la storia del cinema come capostipite della fantascienza, capace di influenzare opere da Blade Runner ad Avatar. Distopia su una città divisa tra potere e forza lavoro, trascende il suo messaggio sociale per farsi icona visionaria del futuro, ispirata a New York. Con effetti speciali rivoluzionari, masse in rivolta e la figura ambigua di Maria, resta uno dei capolavori del cinema espressionista tedesco. Sonorizzazione dal vivo di Roberto Borin, Christopher Scherlich, Francesco Gulic, Ivan Rongione, Maria Iaiza. Segue aperitivo Agorà. In collaborazione con il conservatorio statale di musica Giuseppe Tartini di Trieste e La Cappella Underground. Biglietti disponibili su https://biglietteria.ticketpoint-trieste.it/ (€10, ridotti €8)
Uno spettacolo teatrale ironico e acuto scritto e interpretato da uno dei migliori autori del teatro comico contemporaneo, in cui l’intelligenza artificiale diventa co-autrice di scene e dialoghi, in un confronto giocoso tra tecnologia e creatività umana. Uno spettacolo comico per liberarsi dal senso di sopraffazione di fronte all’infinita capacità di produzione testuale delle tecnologie cibernetiche. Una sfida all’ultima chat tra intelligenza artificiale e talento comico naturale. Andrea Cosentino, premio Ubu 2018, è attore, autore, comico e studioso di teatro. Segue aperitivo Agorà. Biglietti disponibili su https://biglietteria.ticketpoint-trieste.it/ (€10, ridotti €8)
Spettacolo multimediale site-specific, dopo i successi al Castello di Miramare di Trieste e in piazza Castello a Reggio Calabria, approda a GO!2025 con videomapping sull’edificio della simbolica stazione. In una società tecnocratica, dove il cielo è ormai oscurato dai satelliti di una società di telecomunicazioni si diffonde una strana pandemia da shopping seriale. Virgil, un semplice impiegato, scoprirà un disegno tragico e spaventoso. Uno spettacolo tra teatro, cinema e avanzate tecniche digitali. Con Lorenzo Acquaviva e Lucrezia Fantini. Soggetto di Roberto Trotta, testo e regia di Gigi Funcis. In collaborazione con la SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati. Ad ingresso libero.