14.3 C
Gorizia
mercoledì, 22 Ottobre 2025

Staranzano, a settembre tornano la Festa dell’Uva e la Remada Longa

25.08.2025 – 10:50 – A Staranzano si rinnova la grande tradizione popolare con il ritorno, a settembre, della Festa dell’Uva e della Remada Longa. Torna anche la Pedalada alla scoperta delle bellezze paesaggistiche, quest’anno accessibile a tutti, con più attenzione all’inclusività. A impreziosire la già ricchissima offerta dell’edizione 2025 della secolare Sagra de le Raze, la festa paesana di Staranzano che dal 28 agosto all’8 settembre prevede un cartellone di oltre cinquanta iniziative fra concerti e spettacoli, mostre ed eventi sportivi, l’Amministrazione Comunale di Staranzano organizza, con la determinante collaborazione di molte Associazioni del territorio, due importanti manifestazioni che appartengono alla tradizione e alla memoria storica della comunità: la Festa dell’Uva (7 settembre) e la Remada Longa (13 settembre), alla quale si affianca un’originale e inclusiva Pedalada.   

Domenica 7 settembre torna la Festa dell’Uva, il suggestivo evento nato a metà degli anni Novanta da un’idea di Francesca Feruglio e sostenuto con passione, nel corso del tempo, dalla sua famiglia e dall’intera comunità, sempre nell’ottica di valorizzare la cultura contadina e promuovere il territorio. Come nelle più antiche tradizioni della vita contadina, infatti, la Festa dell’Uva di Staranzano celebra il termine delle fatiche e la prosperità della vendemmia. La Festa ha inizio alle ore 10.30 presso l’Azienda Agricola “La Ferula”, luogo di partenza della grande sfilata che attraversa le Vie Brigata Fratelli Fontanot e Martiri della Libertà.

Sfilano in corteo i carri agricoli de “La Ferula”, i bellissimi carri e trattori storici del Club Epoca Tractor – Collezione Misuri e il carro della Comunità di Renče-Vogrsko (SLO) gemellata con Staranzano, ma anche i giovanissimi del paese che nel pomeriggio daranno vita alla Giostra delle Otto Contrade. Insieme a loro, ad arricchire con la musica e con il canto la manifestazione, il Gruppo Costumi Bisiachi e la Società Filarmonica di Turriaco. All’arrivo in Piazza Dante, previsto alle ore 12.00 circa, sono in programma la pigiatura dell’uva, l’esibizione del Gruppo Costumi Bisiachi con canti della tradizione popolare e la distribuzione, a offerta libera, dei dolci preparati dalle pasticcerie del territorio (il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza). 

Sabato 13 settembre, con inizio alle ore 10.30, è invece la volta della Remada Longa, giunta quest’anno alla sua trentanovesima edizione e realizzata dall’Amministrazione Comunale insieme all’ASD Punta Barene. La storica gara sulle “batele”, imbarcazioni tradizionali tipiche dei paesaggi lagunari, vedrà le otto contrade di Staranzano sfidarsi in regata lungo il Canale della Quarantia, da Punta Barene alla Marinetta. 

Alla Remada si intreccia la Pedalada, un’escursione in bicicletta di circa 18 km alla scoperta delle bellezze paesaggistiche del territorio, curata dal gruppo BisiachiInBici APS in collaborazione con la guida cicloturistica Renato Fabrissin. La Pedalada si inserisce anche fra le attività collaterali del Festival dell’Acqua, che nel corso dell’anno propone diverse iniziative legate al paesaggio e all’ambiente. Il percorso della Pedalada è articolato in due tappe, mattutina e pomeridiana. La mattina si parte alle ore 9.00 da Piazza Dante e, attraverso un percorso che intreccia strade cittadine e piste ciclabili, toccando luoghi di particolare fascino (Canale del Brancolo, Località Alberoni), si arriva alle ore 10.30 a Punta Barene, in tempo utile per assistere alla Remada Longa. 

Alle ore 12.00, presso Punta Barene, è in programma il pranzo conviviale gratuito, aperto a tutti i partecipanti alla Remada e alla Pedalada. La tappa pomeridiana, con partenza alle ore 15.00, prevede anche una visita guidata all’Idrovora Sacchetti, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia, nell’ambito della quale saranno illustrati il funzionamento dell’impianto, l’attività del Consorzio e la storia della bonifica dell’area isontina (di cui l’Idrovora costituisce un elemento fondamentale). Il ritorno a Staranzano è previsto intorno alle ore 16.30.

La Pedalada quest’anno diventa accessibile a tutti, anche a persone con disabilità, in particolare ipovedenti e non vedenti, che potranno utilizzare le speciali biciclette messe a disposizione dal Comune di Staranzano e contare sul supporto di alcune guide cicloturistiche. Il Comune, grazie a un progetto condiviso con PromoTurismoFVG, dispone di dieci tandem e di una bicicletta con sidecar. L’adesione alla Pedalada prevede una quota di iscrizione (da pagarsi la mattina stessa): 5,00 € per i soci FIAB e 8,00 € per i non soci. Il percorso dettagliato della Pedalada e il modulo di iscrizione sono reperibili su Eventbrite.

Chiude l’intenso programma della giornata, la sera alle ore 20.00, sui pontili di Punta Barene, il concerto dei Green Waves, formazione specializzata in musica folk irlandese. Composto da Michele Budai (percussioni e voce), Massimiliano D’Osualdo (fisarmonica e tastiere), Lorenzo Marcolina (tin whistle, gaita e clarinetto), Fulvia Pellegrini (violino) e Michele Pucci (chitarra), il gruppo, anche grazie all’utilizzo di strumenti originali, accompagnerà il pubblico in un suggestivo viaggio alla scoperta di quella terra lontana.

Ad anticipare la Festa dell’Uva e la Remada Longa, domenica 31 agosto, nell’ambito della Sagra de le Raze coordinata dalla Pro Loco, torna a Staranzano un terzo, prestigioso appuntamento legato alla città: il Buskers Festival organizzato dalla Compagnia del Carro. Nato proprio a Staranzano e poi divenuto itinerante, con tappe in diversi luoghi del Friuli Venezia Giulia, il Festival Internazionale degli Artisti di Strada torna “a casa” con un ricchissimo programma di performance e laboratori creativi per i più piccoli, animato da buskers provenienti da diversi paesi. 

Ultime notizie

Dello stesso autore