29.08.2025 – 09:30 – Una vivace e coloratissima città-mercato: così si presenterà Monfalcone sabato 30 agosto con Lo Sbaracco, l’appuntamento che ogni anno rivoluziona il centro urbano mescolando shopping, arte e spettacolo. In una festa della durata di quattordici ore, l’edizione 2025 promette di superare ogni record precedente. L’evento, illustrato martedì 26 agosto in conferenza stampa, nasce dalla sinergia tra Comune di Monfalcone, Ascom e Vivacentro – gli storici ideatori dell’evento – , Cosplay Senza Età UTE del Monfalconese e Monfalcone Eventi, con il prezioso sostegno di Cassa Rurale FVG e Confcommercio.
“Questa nona edizione è particolarmente significativa – ha rilevato il sindaco, Luca Fasan – sia per i numeri raggiunti che per la partecipazione sempre crescente: con oltre 400 stand, Monfalcone è oggi la città della regione dove l’iniziativa ha saputo consolidarsi maggiormente, più che in altre realtà del territorio. Nel tempo la manifestazione non solo è cresciuta nei numeri, ma anche nei contenuti, arricchendosi di proposte molto apprezzate come lo Sbaracco junior, con i giovani aspiranti commercianti, o gli spazi dedicati a hobbisti e cosplay. È un evento che va oltre la semplice occasione di vendita: punta infatti a riportare l’attenzione sul centro di Monfalcone, rendendolo attrattivo e protagonista vivace di una giornata dedicata allo shopping, al divertimento e alla riscoperta della attività commerciali cittadine.
La soddisfazione espressa dai commercianti, anno dopo anno, dimostra quanto questa iniziativa sia ormai diventata uno degli appuntamenti di punta del calendario eventi monfalconese. Un sentito ringraziamento va ad Ascom, a Vivacentro e a tutti coloro che collaborano con entusiasmo alla riuscita di questa manifestazione, che rappresenta un vero momento di comunità e di identità cittadina”
Quasi 400 gli espositori – di cui 75 attività commerciali, 120 hobbisti, e 60 stand di antiquariato – che per questa nona edizione dello Sbaracco animeranno il cuore della città dalle 9 alle 23, con occasioni uniche per concludere la stagione dei saldi. Un invito imperdibile per chi cerca l’affare dell’ultimo minuto, l’articolo introvabile o semplicemente desidera vivere una giornata di autentico divertimento.
Così l’Assessore al Commercio, artigianato e terziario, promozione e marketing, Luca Zorzenon: “Monfalcone si presenterà come un vivace mercato a cielo aperto, ricco di proposte diversificate. Desidero esprimere il mio sentito ringraziamento agli uffici comunali, all’Ascom e a Vivacentro, che con dedizione e impegno hanno reso possibile questo evento, naturalmente con il pieno sostegno dell’Amministrazione comunale”.
La sostenibilità trova spazio con Lo Sbaracco Vintage, una mostra-mercato-scambio di oggetti usati aperta a tutti i cittadini che vogliono dare una seconda vita a ciò che non utilizzano più, mentre una vetrina speciale sarà quella dello Sbaracco degli Hobbisti, che vede la presenza di 120 artigiani. I piccoli aspiranti imprenditori del futuro si cimenteranno invece con Lo Sbaracco Junior: 80 gli stand che vedranno bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni gestire i loro mini-banchi di libri, giocattoli e fumetti in modo creativo e responsabile.
Dichiara Massimiliano Manente, Presidente di Vivacentro: “Ogni anno i numeri dei partecipanti e dei visitatori cresce, a conferma che lo Sbaracco di Monfalcone è il più importante della regione. Per quanto riguarda le novità, segnalo il circuito Sbaracco ‘Food&Drink’, con ristoranti e locali che offriranno un menù dedicato a un prezzo ‘da sbaracco’.”
Piazza della Repubblica si tinge di fantasy con “Cosplay sotto la Rocca“: dalle 9.30 Bazinga Eventi APS per il quarto anno consecutivo darà vita a un mondo parallelo fatto di supereroi, principesse e personaggi anime, con giochi, retrogaming e illustratori dal vivo. Di forte coinvolgimento saranno il gioco ispirato alla serie tv ‘Squid Game’ dedicato agli over 10 in Piazza Unità e il pomeriggio dedicato alle spade laser che potranno essere sperimentate in prima persona da chi lo desidera. A questo si aggiungono diversi momenti dedicati ai più piccoli, tra cui il ‘Truccabimbi’ e una serie di esibizioni pensate per l’occasione. Il clou alle 17 con la gara cosplay e le premiazioni, prima che la cantante Misha e la scuola di danza Ilydance accendano la serata con le sigle dei cartoni animati più gettonati. Il gran finale spetterà al dj Pino HDJ, che dalle 20 alle 23 farà ballare tutta la piazza.
Pennelli e colori invaderanno le strade con la quarta edizione dell’ex tempore “L’arte abbraccia Monfalcone“, dove pittori grandi e piccini potranno immortalare la città in festa. Al momento si sono già iscritti 20 adulti e una decina di bambini, non solo da Monfalcone ma anche da Trieste. Le iscrizioni continueranno dalle 9 alle 10.30 davanti al capitello del Leone Marciano, in Piazza della Repubblica. A fare da cornice, le cromature lucide di 20 auto d’epoca del Club Fiat 500 Isonzo e il rombo nostalgico dei motori dei club Scrapped e Vespa Club Monfalcone, con 20 modelli originali e 80 veicoli a motore.
A proporre un “evento nell’evento” è Silvia Zia, consulente di immagine e armocromista, che sarà presente con la sua boutique viaggiante “Ape Rosa” con l’iniziativa “Shopping da Red Carpet”: un’originale esperienza in collaborazione con altre attività commerciali e Francesca Covella, insegnante di danza. L’iniziativa, in Via Duca D’Aosta, consentirà a chiunque di sfilare su una vera e propria passerella: tappeto rosso, fotografo professionale e camerino a disposizione, un momento glamour per sfoggiare il proprio outfit e stile personale.
Per una maggiore visibilità e coinvolgimento nell’iniziativa, anche quest’anno lo Sbaracco sarà supportato da un social team dedicato composto da content creator provenienti da tutta la regione, che curerà la pagina Facebook facebook.com/losbaraccomonfalcone e Instagram prima, durante e dopo l’evento. Un valore aggiunto sarà rappresentato dal racconto fotografico transgenerazionale: 5 bambini e 5 nonni potranno ritirare una macchina fotografica usa e getta per documentare l’evento dal loro punto di vista. Questa esperienza condivisa darà vita a una mostra che metterà a confronto le diverse prospettive generazionali, con l’obiettivo di amplificare la portata dell’iniziativa anche oltre i confini della città, attraverso un diverso approccio narrativo. In aggiunta a ciò è già on air un breve spot promozionale dello Sbaracco, girato in loco, che racconta in pillole tutto il ricco programma del sabato monfalconese dedicato allo shopping e non solo.
Sottolinea Pier Luigi Gergolet, Vice Responsabile della filiale di Monfalcone di Cassa Rurale FVG: “Come istituto di credito sentiamo molto forte la responsabilità di essere una banca vicina al territorio. Vogliamo essere parte attiva sostenendo le attività che portano energia alla comunità. Partecipare a iniziative come questa significa confermare i valori che ci avvicinano ai cittadini e al tessuto sociale locale. Siamo orgogliosi di essere al fianco dell’Amministrazione e di contribuire attivamente, facendo parte della progettualità che anima la nostra città.”
Sentiti i ringraziamenti anche da parte Paolo Trapani, direttore ASCOM ‘per il lavoro eccezionale fatto in sinergia’. Un pensiero è stato espresso anche da Bazar Mediterraneo, associazione che cura il Mercatino dell’Antiquariato, che conferma la crescita, negli anni, dell’evento, diventato una vera e propria festa e un’occasione che offre infinite possibilità, non limitandosi al solo aspetto commerciale; cresciuto al punto da essere imitato da altre realtà della zona. In caso di maltempo, l’appuntamento con Lo sbaracco sarà rinviato a sabato 6 settembre.