13.6 C
Gorizia
lunedì, 13 Ottobre 2025

Dragani ospite a Monfalcone per ‘Ottobre Rosa’, presentato il suo ultimo libro

13.10.2025 – 20.36 – Lo scorso 10 ottobre si è tenuta a Monfalcone una serata culturale di natura benefica nel contesto di “Ottobre Rosa”, organizzata dal Comitato Locale I.P.A. di Monfalcone, con il patrocinio del Comune di Monfalcone. Il punto cardine della serata è stato l’intervento del Generale di Brigata dell’Arma dei CarabinieriStefano Silvio Dragani, che ha presentato il suo ultimo libro “Un altro mondo”, analisi puntuale delle crisi geopolitiche in corso in Medio Oriente e in Ucraina. Durante l’evento, il Generale ha accompagnato i presenti in un’articolata riflessione che ha toccato temi di rilevanza attuale, tra cui gli equilibri economici e politici alla base dei conflitti in corso, nonché le dinamiche dei poteri forti a livello internazionale. Sono stati inoltre oggetto di particolare approfondimento il ruolo della diplomazia, l’assistenza ai connazionali e alle multinazionali italiane all’estero, e il lavoro significativo svolto nell’addestramento delle forze di polizia africane.

L’intervento del Generale Dragani ha offerto ai numerosi presenti un’analisi accurata della situazione geopoliticaattuale, frutto di una solida competenza e di molteplici esperienze sul campo. Dalle parole di Dragani è emerso inoltre un profondo rispetto per l’Arma dei Carabinieri, in particolare per il ruolo centrale che essa ricopre nei contesti internazionali di crisi. Il pubblico – tra cui il Prefetto di Gorizia, dott.ssa Ester Fedullo – ha saputo cogliere il privilegio di assistere all’esposizione di un esperto, forte di vent’anni di esperienza operativa e di riflessione strategicasulle aree di crisi, specialmente per quanto riguarda le aree africane.

Il Comitato Locale I.P.A. di Monfalcone ha ringraziato sui suoi canali social gli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri, le Autorità intervenute, i Soci I.P.A. e il Sindaco Luca Fasan, rappresentato per l’occasione dall’Assessore Luca Zorzenon, per l’ospitalità dimostrata. Ringraziamenti vanno inoltre alla BCC Venezia Giulia, per il costante sostegnoalle iniziative culturali promosse dall’I.P.A.
[b.m.]

Ultime notizie

Dello stesso autore