24.10.2025 – 10.56 – Monfalcone continua a investire nella qualità della vita dei più giovani: l’amministrazione comunale ha infatti aderito all’avviso pubblico nazionale “Strade in Gioco – Spazi sicuri di incontro e gioco libero in città per bambini e adolescenti”, promosso dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, con l’obiettivo di valorizzare gli spazi urbani.“La città di Monfalcone continua a investire nel futuro dei propri giovani” sottolinea il sindaco Luca Fasan. “Partecipare al bando “Strade in Gioco” significa promuovere un’idea di città viva, dove ogni spazio può diventare zona di incontro e crescita. Il Piazzale Don Pino è un luogo che vorremmo valorizzare, e il progetto presentato va in questa direzione”.
Sulla stessa linea l’assessore all’Istruzione Tiziana Maioretto: “L’obiettivo principale di questa partecipazione è quello di riappropriarci degli spazi che, decenni fa, erano vissuti quotidianamente dai giovani e dai meno giovani. ‘Strade in Gioco’ è un’iniziativa che dà voce ai ragazzi, rendendoli protagonisti del loro territorio. Vogliamo che Monfalcone cresca insieme ai suoi giovani e che diventi una città in cui il gioco rappresenti una vera e propria occasione di apprendimento e di crescita. Nel caso in cui il progetto risultasse vincitore del bando, l’iniziativa potrà essere estesa anche ad altri rioni”.
Il progetto proposto dal Comune prevede la trasformazione di piazzale Don Pino De Luisa, nel quartiere Largo Isonzo, in una vera e propria “piazza del gioco e dell’incontro”: un’area dove bambini e famiglie potranno ritrovarsi e giocare in sicurezza. L’intervento si baserà su azioni leggere e temporanee e comprenderà laboratori di street art partecipata, spazi ludici con arredi mobili, e attività sportive di strada e tornei all’aperto. Tutte le iniziative saranno coordinate da operatori educativi e professionisti esperti, in grado di garantire la sicurezza e il corretto coinvolgimento dei partecipanti.
Il bando è finanziato interamente dall’Autorità Garante per 30mila €, avrà una durata di 24 mesi e si accompagnerà di un sistema di monitoraggio per valutarne l’impatto.
[c.s.] [a.a.]

