17.11.2025 – 10.03 – Martedì 11 novembre si è tenuta a Gorizia la seconda edizione della Giornata dell’Orientamento – Ready2GO!, nella sede dell’Unione Ginnastica Goriziana. Gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado hanno potuto sfruttare alcune ore fuori dalle consuete aule per confrontarsi con le possibili scelte per il loro futuro, grazie agli stand informativi che sono stati allestiti nella palestra di via Rismondo 2. Un evento organizzato dal Comune di Gorizia e Regione Friuli Venezia Giulia. Hanno presentato la loro offerta formativa gli Istituti di scuola secondaria di II grado di Gorizia, Monfalcone e Gradisca d’Isonzo; gli Enti di Formazione Professionale della rete Effepi; le Fondazioni ITS Academy del sistema regionale (ITS Academy Alto Adriatico, Accademia Nautica dell’Adriatico ITS Academy, ITS Academy Udine, Life Tech ITS Academy) e le Università degli Studi di Trieste e di Udine.
Attorno alle 10.30 Teresa Tommasini, referente COR di Trieste e Gorizia, ha aperto il seminario dedicato alle Filiere 4+2, che si rifanno alla riforma Valditara, presentando ai ragazzi delle scuole medie le modalità di applicazione a questo percorso di studi. “Come aderire ai percorsi 4+2? Frequentando un istituto tecnico o un istituto professionale, o un EffePi, cioè corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) – ossia IAL; AD FORMANDUM. Dopo il quarto anno di studi gli studenti otterranno un diploma valido come avendo seguito un classico percorso di cinque anni. A quel punto potranno scegliere di proseguire gli studi iscrivendovi per due anni agli ITS Academy, dando così continuità alla filiera che hanno scelto. Potranno anche scegliere di andare all’università o di entrare nel mondo del lavoro. Però è importante sottolineare che il percorso di 4 anni offre comunque un diploma”. Per gli allievi che invece frequenteranno i corsi specializzanti ci sarà la possibilità di agli ITS Academy o di frequentare l’università, sostenendo l’esame di stato per ottenere il diploma presso un altro istituto, al termine dei quattro anni al professionale. O, ancora, potranno accedere al mondo del lavoro.
“I percorsi quadriennali sono innovativi ed altamente specializzanti” prosegue Tommasini, “i ragazzi potranno imparare metodi didattici di ultima generazione, avendo modo di confrontarsi con attività formative particolari, cioè svolte direttamente con degli esperti di quel settore lì”. Anche Davis Goi, coordinatore regionale IAL FVG Gorizia – istituto che ha attivato a settembre il percorso di filiera di Tecnico della modellazione e della fabbricazione digitale – ha approfondito a sua volta il tema docenti: “sia nel percorso della formazione professionale, ma soprattutto anche nel ITS, sono provenienti dal mondo del lavoro e perciò permettono di raggiungere le competenze richieste dal settore occupazionale. Il mondo del lavoro ha bisogno di queste figure perché c’è bisogno di una manodopera tecnica specializzata a cui possiamo dare a risposta”.
La formazione sul campo e il rapporto con le imprese si manifestano anche e soprattutto durante gli stage: “l’alternanza scuola lavoro è presente in forma robusta” continua Goi, “e consistente, perché abbiamo nei percorsi in essere 528 ore di stage in azienda e 528 presso i nostri laboratori e le nostre aule. Nei percorsi quadriennali vengono svolte 300 ore nel secondo e 300 ore nel terzo anno”. Grande spazio verrà anche dedicato alle discipline STEM, ossia le materie tecnico-scientifiche.
Come presentato da Goi, gli enti di formazione professionale EffePi, si impegnano nella collaborazione con gli ITS e con gli altri istituti, sia tecnici che professionali, condividendo laboratori e progetti congiunti. “Ci sono tante iniziative che porteremo avanti e le forme di collaborazione che andremo a fare sono più svariate. È un passo che la regione ha fatto e che ha voluto fare con questo percorso 4+2, che si basa su un modello europeo, come si usa in Germania o in Svizzera. I percorsi sono modulari e adattabili agli eventi che vengono programmati sul territorio nel corso dell’anno”.
Gli Enti di Formazione Professionale hanno inoltre presentato la loro offerta formativa 2026-2027, e tra essi si possono leggere i percorsi che hanno aderito alla riforma Valditara.
AD FORMANDUM sede di Gorizia
Cameriere di sala e bar
Cuoco
Addetto alle lavorazioni di panetteria, pasticceria e gelateria
Tecnico di cucina
Tecnico dei servizi di sala e bar
Tecnico di pasticceria
Tecnico della produzione di pasticceria e prodotti da forno (filiera 4+2)
ENFAP FVG
Impiantista elettrico – sede Gorizia
Saldocarpentiere – sede Monfalcone
Addetto alla contabilità – sede Monfalcone
IAL FVG sede di Gorizia
Acconciatore
Estetista
Tecnico della modellazione e fabbricazione digitale (maker digitale) (filiera 4+2)
Tecnico della distribuzione e dei servizi commerciali (filiera 4+2)
Tecnico dell’amministrazione e dell’innovazione d’ufficio (filiera 4+2)
A chiusura della conferenza ha portato i suoi saluti anche Deniza Rosu, per ITS Academy Udine, presentando anche le altre Fondazioni ITS Academy della regione, di cui fanno parte ITS Academy Alto Adriatico, Accademia Nautica dell’Adriatico ITS Academy e Life Tech ITS Academy. Erano presenti anche i rappresentanti di diversi corpi delle forze dell’ordine e le realtà che aiutano i giovani a raccogliere informazioni utili per orientarsi nelle scelte scolastiche e personali, tra cui: ARDIS (Ente Regionale per il Diritto allo Studio); il Punto Giovani, con i servizi Informagiovani-Eurodesk e il Centro di Aggregazione; il Centro di Orientamento Regionale (COR FVG), sede di Gorizia.
[c.s.] [a.a.]

