04.02.2021 – 10.39 – Con l’arrivo del Coronavirus nelle nostre vite, igiene, pulizia e sanificazione sono divenute parole chiave, all’ordine del giorno. Dai negozi, ai ristoranti e bar, fino agli uffici, i musei e i luoghi di cultura, si sono dovuti attrezzare ed adattare alle nuove norme anti-contagio, mettendo in pratica le importanti e necessarie operazioni di pulizia e sanificazione al fine di limitare la diffusione del virus e poter continuare a svolgere le proprie attività in sicurezza.
Ora, con la riapertura delle scuole e del ritorno della didattica in presenza anche per gli studenti delle superiori – per alcune Regioni prima e per alcune dopo -, è fondamentale che le aule e gli ambienti scolastici consentano il rientro e la frequentazione delle lezioni nella piena sicurezza di studenti, personale e docenti. Ma quali sono le misure in questo caso? Quali le pulizie quotidiane, settimanali e mensili? In realtà, un documento contenete alcune indicazioni era già presente: si tratta del “Manuale di pulizia e sanificazione degli edifici scolastici delle scuole dell’istituto“, redatto nell’ottobre del 2018. Ne parliamo con Edoardo Fabiani che con la sua impresa, Omniservice, opera da molti anni nel campo della pulizia e della disinfezione.
“In base al locale o alla superficie che si deve trattare, al suo livello di rischio collegato alla maggiore o minore contaminazione da parte di microrganismi e al numero di soggetti che vi entrano in contatto” recita il documento “sarà necessario procedere alla pulizia o/e sanificazione in modo più o meno frequente“.
Le principali attività di pulizia ordinaria, in particolare, vengono suddivise in giornaliere, settimanali (da eseguirsi o una volta o tre volte la settimana), mensili e annuali (da eseguirsi ogni tre volte, due volte o una volta l’anno); vediamone alcune.
Giornaliere
- Pulizia e sanificazione a fondo dei servizi igienici, lavaggio e asciugatura degli specchi presenti, delle attrezzature a uso collettivo, delle rubinetterie e delle zone adiacenti, dei distributori di sapone e carta. Oltre al lavaggio tramite l’uso di appositi prodotti quali detergenti e disinfettanti e disincrostanti, sarà necessario far aerare i locali e successivamente spruzzare un deodorante; lavaggio dei pavimenti; pulizia e sanificazione dei giochi nel caso di scuola dell’infanzia
- Spazzatura di tutti i pavimenti (comprese scale, pianerottoli e servizi igienici)
- Lavaggio pavimenti dei servizi igienici e spogliatoi della palestra
- Lavaggio delle lavagne
- Spolveratura “a umido” di scrivanie, banchi, cattedre, tavoli
- Rimozione dell’immondizia e pulitura dei cestini e dei diversi contenitori porta rifiuti; raccolta dei rifiuti e trasporto verso i punti di raccolta
- Rimozione dei rifiuti dai cestini situati nelle aree esterne all’edificio
Tre volte alla settimana
- Lavaggio dei pavimenti delle aule, degli uffici e dei corridoi, della palestra; lavaggio e sanificazione delle brandine
- Eliminazione di macchie e impronte da porte, porte a vetri e sportelli
- Spolvero dei computer nell’aula di informatica
- Aspirazione/ battitura pavimenti tessili, stuoie e zerbini
- Pulizia di interruttori elettrici, maniglie, o comunque tutti i punti che vengono maggiormente toccati
Settimanali
- Pulizia dei cortili e delle aree esterne
- Pulizia dell’ascensore (se presente nell’edificio scolastico)
- Spolveratura “a umido” di arredi vari
- Pulizia corrimani e ringhiere
- Pulizia dei vetri dei corridoi, degli atri e delle porte a vetri
- Pulizia a fondo dei servizi igienici (pavimenti, sanitari, arredi e accessori)
- Pulizia con panni umidi delle attrezzature della palestra
Mensili
- Pulizia dei computer nel laboratorio informatico
- Lavaggio pareti piastrellate dei servizi igienici
- Spolveratura di tutte le superfici orizzontali
- Pulizia di porte, portoni
- Lavaggio a fondo pavimenti
Tre volte l’anno
- Pulizia dei vetri interni delle finestre di aule, uffici ecc
- Lavaggio cestini
- Aspirazione della polvere e lavaggio di tende a lamelle verticali e veneziane, bocchette dell’aerazione (aria condizionata), termoconvettori, canaline ecc
- Rimozione di polvere e ragnatele dalle pareti e dai soffitti
Due volte l’anno
- Pulizia dei vetri esterni delle finestre e davanzali delle aule, degli uffici, della palestra
- Pulizia a fondo delle scaffalature della biblioteca e dell’archivio uti- lizzando per lo scopo, se necessario, anche un idoneo aspirapolve- re o panni che siano stati preventivamente trattati con prodotti atti ad attirare e trattenere la polvere
- Pulizia aree verdi e attrezzatura ludica
- Pulizia delle bacheche
- Pulizia di targhe e maniglie
- Sanificazione a fondo di scrivanie, banchi, sedie, armadi, librerie, attrezzi della palestra,..)
- Lavaggio tende non plastificate
Annuali
- Pulizia a fondo delle attrezzature della palestra
- Lavaggio e disinfezione delle pareti lavabili di aule, palestra, uffici ecc
- Pulizia e disinfezione di locali adibiti a custodia di materiale non in uso situati nei seminterrati, negli archivi, sulle scaffalature aperte e nel magazzino dei prodotti/degli attrezzi
- Lavaggio punti luce e lampade