11.01.22-09.20-Alcuni aggiornamenti per la giornata odierna con fatti e novità da segnalare inerenti a Monfalcone:
- In funzione la nuova risonanza magnetica all’Ospedale San Polo. La dotazione permetterà ai cittadini dell’area di evitare trasferte a Gorizia e a Trieste per tutta una serie di esami che non era possibile effettuare in precedenza. La nuova risonanza Philips Ingenia da 1,5 Tesla ha un magnete a tunnel ampio di 70 cm che risulta più confortevole per il paziente rispetto ai modelli precedenti. È dotata di numerose bobine per lo studio dei vari distretti anatomici, di software che consentono lo studio del sistema nervoso centrale e periferico, delle arterie, dell’apparato muscolo-scheletrico, del mediastino, dell’addome superiore e di quello inferiore, del rachide in toto. Su di essa la Regione ha investito 1,3 milioni di euro. A regime, l’apparecchiatura potrà effettuare esami ogni quaranta minuti.
- La Polizia locale ha identificato 172 casi di persone venute in città a lavorare che non sono state segnalate. Allo stesso modo, coloro che hanno lasciato Monfalcone per uscire dall’Italia sono state 61. Il Comune ricorda che, per la legge anti terrorismo, chiunque risieda per più di un mese deve comunicarlo alle autorità entro 30 giorni se comunitario o entro 48 ore se extracomunitario.
- La Biblioteca di Monfalcone nel 2021 ha effettuato 29.273 prestiti, con un totale di utenza di 13.311 persone. Gli eventi effettuati sono stati una quarantina, nonostante le difficoltà per la situazione sanitaria in atto.
- Da ieri, 10 dicembre, è online la Piattaforma web gratuita promossa all’amministrazione cittadina per promuovere il commercio locale monfalconese. Disponibile un team di esperti per l’assistenza. “Questa piattaforma non ha l’obiettivo di sostituire i metodi di vendita tradizionali, ma di affiancarli, dando all’esercente la possibilità di trasformare un contatto, un appuntamento o una vendita avvenuta tramite questo strumento in una relazione di lungo periodo” afferma il sindaco Cisint. Ad oggi hanno aderito 65 attività, di cui già 50 on line. 700 i prodotti, servizi o appuntamenti che complessivamente on line sulla piattaforma. Si possono inserire, oltre ai propri servizi o prodotti, descrizioni, foto, orari, contatti e indicazioni; potendolo inoltre collegare con gli account social o gli altri siti internet gestiti dal titolare. Ogni attività può decidere come gestire il suo negozio. L’accesso a questa piattaforma avverrà sia dal sito del comune che grazie alle campagne di comunicazione digitali geolocalizzate sul territorio attraverso social, in cui ogni cittadino una volta entrato sul sito potrà salvare anche in formato APP la sua città virtuale. Prenotare un appuntamento con un professionista, selezionare la propria lista della spesa online e ritirarla presso il proprio negozio di fiducia ad un orario stabilito o riceverla direttamente a casa se l’esercente gestisce le consegne a domicilio sarà facile possibile in pochissimi click. Nei prossimi mesi assieme ad Asap srls verrà integrata una fidelity card multi negozio che, grazie agli acquisti effettuati sia nei negozi fisici che nella piattaforma, consentirà ai cittadini possessori della card di guadagnare un Cashback immediatamente spendibile nel proprio territorio presso qualsiasi esercente per le spese di tutti i giorni. Per supporto gratuito scrivere alla mail inerente.
m.p.