Università, Gorizia mira a creare laboratori internazionali

Firmato l’accordo tra Informest e il Consorzio universitario che vuole migliorare l'offerta formativa e attrarre fondi sul territorio

20.01.2022 – 17.10 – Firmato quest’oggi, presso la sala “Dora Bassi” di via Garibaldi, un accordo quadro fra Informest e Consorzio per lo sviluppo universitario del Goriziano, alla presenza dell’assessore all’Università Chiara Gatta, dei presidenti Boris Dijust (Informest) e Paolo Lazzeri (Consunigo) e del sindaco Rodolfo Ziberna, collegato in via telematica. Il partenariato mira allo sviluppo di progettualità che incrementino l’offerta universitaria goriziana e consentano un dialogo formativo e laboratoriale con altri atenei europei, in controtendenza rispetto al taglio delle attività in sedi periferiche. La sinergia fra Consorzio universitario, partecipato al 90% dal Comune di Gorizia, e Informest, agenzia di cooperazione internazionale, consentirà di massimizzare la capacità attrattiva di fondi sul territorio, mai così ingenti grazie alle risorse del PNRR e della programmazione comunitaria 2014-2020 e 2021-2027. Come chiarito da Ziberna e Gatta, l’accordo si inserisce in un contesto di iniziative volte a dare rilievo internazionale a Gorizia, nell’ottica di “Nova Gorica – Gorizia 2025”, e si affianca a imminenti novità in ambito accademico-universitario, che saranno svelate nei prossimi mesi.
[a.t.]