24.8 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

BiblioGO! L’obiettivo del 2022 è riportare i cittadini in biblioteca

25.01.22-11.00- “In ripresa i numeri nel 2021, aumentati i lettori forti ma si è allentato il contatto con i giovani e con le scuole, in parte motivato dall’impossibilità di accedere fisicamente a queste ultime o di ospitare in biblioteca le scolaresche.” Queste le parole di Flavia Moimas, la presidente del Sistema Bibliotecario che si incardina nel Consorzio Culturale del Monfalcone. L’obiettivo, quindi, per il 2022 è quello di riportare il cittadino nelle sue biblioteche. “In un mondo che cambia per effetto della pandemia la biblioteca pubblica è pienamente coinvolta in un percorso di mutamento radicale e fare rete è oggi imprescindibile, in quanto l’obiettivo principale è orientare l’azione al benessere delle persone e alla qualità dei servizi”. In un bacino di circa 111 mila abitanti tutte le biblioteche del Sistema, come sottolinea la presidente, “dalle più strutturate alle più piccole”, sono quindi coinvolte con pari dignità in questa azione complessiva. Nel 2021 i volumi circolati attraverso l’interprestito sono stati 69.566 contro i 53.758 del 2020, mentre sono stati 158.988 i prestiti locali contro i 104.411 del 2020. Dati cui va aggiunto il prestito di 3.325 e-book contro i 4.135 del 2020, causa lockdown del periodo marzo-maggio di due anni fa. Il sistema bibliotecario è una attività primaria del Consorzio Culturale del Monfalconese che negli anni ha consolidato la rete delle biblioteche dell’Isontino, tenendola unita anche quando, come sottolinea il presidente del CCM Davide Iannis, l‘istituzione delle Unioni territoriali intercomunali stava per spaccarla. Un auspicio che il presidente del CCM fa per il 2022 è quello di lavorare anche con Gorizia, affinché il sistema bibliotecario sia tra i punti di forza della Capitale europea della Cultura 2025.

Nel concreto il programma proposto dalla Commissione tecnica e approvato all’unanimità dalla conferenza del Sistema BiblioGO! per il 2022 mira quindi innanzitutto a “comunicare il Sistema e il lavoro dei bibliotecari”. La necessità di ragionare su un mutamento del rapporto con i cittadini impone un’operazione di comunicazione che riporti centralità all’uso della biblioteca, in particolare da parte degli adulti e delle scuole. La proposta è quindi quella di dedicare un momento dell’anno proprio al Sistema bibliotecario, “La Settimana di BiblioGO!“, all’interno del Maggio dei Libri, l’annuale iniziativa nazionale del Centro per il Libro e la Lettura, portando in piazza momenti di intrattenimento e conoscenza legati ai libri. Per ogni biblioteca la settimana rappresenterà un’occasione speciale per riallacciare rapporti e per conoscere le novità dei servizi offerti. In parallelo si procederà all’elaborazione di un progetto di promozione del Sistema attraverso i canali social, stampa, restyling dell’Opac (catalogo del servizio bibliotecario), realizzazione di pagine eventi, tutorial per ricerche in catalogo, pagina Instagram. Nel 2022 si lavorerà però anche al potenziamento degli investimenti per l’uso di MLOL (Media Library online), la più grande piattaforma italiana di prestito digitale alla quale è abbonato il Sistema BiblioGO! e che nel periodo di lockdown si è rivelata una grande risorsa per i lettori. Tra gli obiettivi per l’anno in corso ci sono anche il consolidamento del format “Un libro da consigliare” in collegamento con il Festival letterario Geografie, la partecipazione alle attività del piano triennale regionale di promozione della lettura Leggiamo 0-18 , e le progettualità da mettere in campo per GO! 2025 Capitale europea della cultura. Nel programma per il 2022 rientrano anche attività di alfabetizzazione informatica e attività di educazione all’uso della tecnologia e ai nuovi media rivolti agli utenti e momenti di aggiornamento-formazione professionale dedicati a bibliotecari e insegnanti, anche utilizzando le piattaforme online. Verranno inoltre promossi momenti di incontro fra i diversi gruppi di lettori presenti sul territorio isontino la cui attività durante il 2020 ed il 2021 è stata particolarmente importante per intrattenere i bambini chiusi in casa e con il gruppo di donatori di voce si procederà alla registrazione di audiolibri per utenti svantaggiati a partire dalle pubblicazioni edite dal Consorzio Culturale del Monfalconese.

[m.p.]

Ultime notizie

Dello stesso autore