Innovazione e tradizione sono state invece le parole chiave dell’assessore Sergio Emidio Bini che spaziando dal turismo al mondo dell’impresa ha parlato di un’economia regionale “completa, ricca e innovativa”, invitando tutti a visitare il territorio “le sue straordinarie bellezze e a valutare le opportunità di collaborazione economica, commerciale e di investimento con le nostre realtà”. Non solo turismo ma anche cultura, con un sistema di produzione artistica e creativa che rappresenta il 5,3% dell’economia regionale, più di 1,7 miliardi di euro, come ricordato dall’assessore Tiziana Gibelli. “Possiamo vantare ogni tipo di produzione culturale – ha osservato. La nostra Regione è quella che investe di più in questo settore perché presenta una popolazione che ama, chiede e consuma tanta cultura”.
Focus infine su ricerca e sviluppo, innovazione e formazione con l’intervento dell’assessore Alessia Rosolen. Un Friuli Venezia Giulia fortemente vocato all’internazionalizzazione e forte di risultati di eccellenza, ha osservato, fornendo una panoramica in termini di infrastrutture di ricerca e laboratori presenti nei diversi settori: dall’High performance computing ai Big Data, fino alla CyberSecurity e l’IoT, per citarne alcuni. La sfida del futuro, ha affermato l’assessore, “sarà anche quella di entrare nei grandi circuiti e di essere davvero centro dell’Europa. Ci stiamo concentrando affinché la ricerca sia il motore di pensiero per il nostro futuro”.
A margine del Regional day sono inoltre proseguiti gli incontri istituzionali del governatore nella sua seconda giornata a Dubai. Nel dettaglio, si è focalizzata l’attenzione sulla possibilità di avviare nuove rotte tra lo scalo degli Emirati e quello del Friuli Venezia Giulia in virtù dell’intermodalità che ilTrieste Airport può offrire ma anche per la funzione di snodo e crocevia nell’ambito di rotte intercontinentali. Un secondo vertice si è poi svolto, assieme al presidente dell’Autorità portuale Zeno D’Agostino, nella sede della BoxBay di Dubai, un’azienda all’avanguardia che offre diverse soluzioni per lo stoccaggio e la movimentazione dei container tramite i sistemi High bay storage (Hbs). La giornata si è quindi conclusa con una serie di incontri con importanti investitori internazionali, ai quali Fedriga ha illustrato le opportunità per possibili collaborazioni e avvio di attività economiche e commerciali in regione.
Oggi, 26 febbraio, nella giornata delle regioni italiane, il governatore sarà nuovamente presente, questa volta in veste di presidente della Conferenza delle Regioni assieme alla ministra per gli Affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini, per presentare le potenzialità di investimento e promozione dei territori italiani: un’occasione unica, aveva spiegato Fedriga alla conferenza stampadedicata alla presentazione del Regional Day, che vedrà per la prima volta “il sistema Paese che si mette in mostra a un Expo attraverso le potenzialità e la valorizzazione delle competenze dei diversi territori che, se messe insieme, rappresentano una ricchezza e un valore aggiunto per gli investitori internazionali”.
n.p