18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

AttivaGiovani: Al via il progetto rivolto ai “Neet”

02.03.2022 – 17.05 “Un progetto reso possibile dalla sinergia di moltissimi partner, che si inserisce in un ambito formativo ma che punta anche a stimolare la curiosità degli interessati”. Con queste parole il Sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, ha introdotto la presentazione del progetto “AttivaGiovani”. L’iniziativa è rivolta ai “Neet”, ragazzi che non studiano e non lavorano. “L’obiettivo è coniugare lo sviluppo civico, sociale e professionale dei giovani con la valorizzazione della realtà goriziana, specie in vista di Go!2025“, ha detto l’Assessore alle Politiche Giovanili, Marilena Bernobich. Si punta quindi a soddisfare le aspettative della persona che si interfaccia al progetto e quelle della comunità, intesa in senso ampio. “AttivaGiovani” è un’iniziativa promossa dalla Regione Friuli-Venezia Giulia grazie al Fondo Sociale Europeo, che si articola sui vari territori grazie al lavoro congiunto di Istituzioni, Enti di Formazione e del Terzo Settore e imprese. Capofila del progetto è Enaip Fvg, mentre il coordinamento per l’area isontina, conforme all’idea di valorizzazione locale, è affidato a Enfap Fvg. È stato particolarmente sentito il ringraziamento di Bernobich a Carmen Segon, Direttrice di Enfap Fvg, che ha sottolineato la difficoltà di individuazione dei destinatari: “Quello dei giovani dai 18 ai 30 anni non è un target ben definito. Si va dal giovane che ha lasciato la scuola a quello che ha finito un dottorato e non ha ancora una risposta dal mercato del lavoro“. I temi strategici alla base del progetto sono il “restyling urbano“, la progettazione di comunità “smart” e sostenibili e la valorizzazione del territorio e delle sue vocazioni. AttivaGiovani struttura il suo intervento in questi settori in diversi filoni: si va dai tradizionali percorsi formativi alle esperienze laboratoriali, affiancate da attività di accompagnamento, tutoraggio e tirocinio. Sono una ventina le realtà che hanno aderito alla partnership per l’Hub Isontino. Tra queste citiamo Isonlab, società tecnologica che proporrà ai giovani attività di “hackathon”, Maritime Technology Cluster, impegnata a introdurre i partecipanti ai mestieri marittimi del futuro, e la cooperativa La Collina, promotrice di un percorso di sartoria all’insegna della valorizzazione territoriale.

Ultime notizie

Dello stesso autore