18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Aiello, da poco inaugurata la mostra “Altrememorie”

19.03.22-08.30-Il Comune di Aiello del Friuli ha accolto, negli spazi della biblioteca, la mostra “Altrememorie” curata dall’Associazione Culturale planTS con il patrocinio del Comune e la collaborazione dell’Istituto Comprensivo Destra Torre di Aiello del Friuli i cui studenti, nei giorni scorsi, sono stati protagonisti di uno speciale laboratorio didattico ideato da Costanza Grassi (scrittrice ed educatrice museale). L’esposizione fa parte del cartellone di eventi in programma nell’ambito di Altrememorie – progetto dell’omonima associazione sostenuto da Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli e Turismo FVG. La mostra è dedicata a un personaggio di fantasia, nato dalla penna dell’illustratrice Virginia Mori e nasce come un parco di arte contemporanea nei boschi della Val Saisera, ora diffuso in sei comuni della regione Fvg e uno sloveno. Dal 2014 invita artisti di tutta Europa a confrontarsi con le memorie del luogo, con la natura e gli abitanti per costruire spazi di confronto e condivisione. Da progetto localizzato in uno specifico contesto locale si sta trasformando in un catalizzatore di esposizioni artistiche diffuse nella regione, configurandosi sempre più come un osservatorio sul paesaggio in grado di restituire visioni inedite di nuove memorie e nuove pratiche di narrazione e lettura del territorio. Si è quindi costituita una rete di soggetti in grado di interpretare le diverse sfaccettature di un paesaggio complesso che spazia dal contesto montano alpino della Carnia e della Val Canale (Ravascletto, Malborghetto), a quello della bassa friulana (Romans d’Isonzo, Aiello del Friuli), fino ad arrivare a territori periurbani (Udine / Campoformido, Nova Gorica / Sempas) e urbani (Trieste).  La rassegna e i materiali raccolti, oltre ad alcuni volumi e dvd regalati dall’artista alla biblioteca, resteranno accessibili alla comunità per tutto l’anno solare, secondo gli orari di apertura previsti e nel rispetto delle normative vigenti (per info e orari contattare la Biblioteca comunale allo 043199021).

 

[m.p.]

 

Ultime notizie

Dello stesso autore