30.04.2022 – 07.30 – Con l’attuazione del Piano Eliminazione Barriere Architettoniche (PEBA), proposta votata all’unanimità durante il Consiglio Comunale di giovedì 28 aprile, l’Amministrazione Comunale di Staranzano completa il quadro delle azioni urbanistiche sviluppate secondo il programma di mandato 2019-2024. Il PEBA, insieme al Piano Urbano Mobilità Sostenibile (PUMS) intercomunale e il Piano Mobilità Ciclabile Urbana (Biciplan), infatti, viene considerato uno degli strumenti che consentiranno di pianificare azioni future sul territorio comunale seguendo gli obiettivi di sostenibilità, tutela dell’ambiente, riqualificazione e mobilità sostenibile indicati nell’Agenda ONU 2030 e i principi di impatto zero per le emissioni di CO2 delineati dal Green Deal Europeo 2050.
Al centro di questi due piani le esigenze degli abitanti, in particolare delle utenze deboli. Tant’è vero che i due progetti rientrano in un percorso già avviato in precedenza dall’Amministrazione Comunale per ripensare le modalità di utilizzo dello spazio urbano e in particolare le funzioni e la fruibilità del centro cittadino. Il PEBA definisce le necessità e le priorità di intervento per quanto riguarda gli spostamenti a piedi mentre il Biciplan approfondisce la definizione e le modalità di realizzazione della rete di percorsi ciclabili principali sul territorio comunale.
Il modello a cui viene fatto riferimento è quello della “città a 10 minuti”, quindi di una città i cui servizi di quotidianità risultino raggiungibili e accessibili, muovendosi a piedi o in in bicicletta, entro un tempo massimo di dieci minuti. Adottando questo “modello di città”, inoltre, si va incontro a nuovi stili di vita e quindi al miglioramento delle condizioni di salute e di benessere del benessere dei cittadini, senza dimenticare che con la riduzione del traffico diminuiscono anche le emissioni di CO2.
L’elemento cardine di questa rete è costituito dall’asse portante che collega il polo impianti sportivi di via Atleti Azzurri d’Italia e via Corbatto attraverso via De Amicis con Piazza Dante, le aree scolastiche di Piazzale Unicef e raggiunge verso est il polo scolastico superiore BEM e verso sud gli impianti sportivi di via Venezia – via Montes.
[a.b]