18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

“Searth”: Grado e la sua laguna protagoniste di un contest europeo

11.05.2022 – 08.00 – Un metodo alternativo per la promozione della laguna di Grado delle riserve naturali della Foce dell’Isonzo e della Valle Cavanata. È questo lo scopo di Searth. The European Video-Art Contest in the Adriatic Lagoon che mette in luce le peculiarità di queste zone caratterizzate da un grande valore naturalistico dato dall’elevato grado di biodiversità presente. L’idea, sviluppata dalla società udinese di produzione video Incipit Film che ha poi coinvolto il Consorzio Culturale del Monfalconese, è stata affidata a 10 giovani artisti under 35 provenienti non solo dalla nostra Penisola ma anche da Slovenia e Austria.

Gli artisti trascorreranno una settimana nei luoghi del progetto per realizzare le loro opere: video concettuali che trasmettano le emozioni e le sensazioni di quei luoghi attraverso le immagini, ma anche i suoni. Durante tutto il soggiorno gli artisti verranno a loro volta seguiti da un operatore video che realizzerà un reportage dell’esperienza, e che verrà poi pubblicato sul canale del concorso, cui sarà dedicato anche un sito internet, trilingue, e una finestra su Instagram. I lavori saranno quindi al centro dell’esposizione che sarà aperta attorno a metà agosto nella Casa della Musica di Grado, dove rimarrà per tutto il mese e il pubblico avrà la possibilità di votare l’opera migliore, individuando il vincitore. A corredo dei video, verranno esposte anche delle fotografie e dei pannelli informativi relativi alle zone oggetto della mostra, e della loro storia.

“Questo è un ulteriore passo dell’Ecomuseo Territori per la comprensione e la presa di consapevolezza del valore dell’unicità del nostro territorio. – ha precisato il presidente del CCM, Davide Iannis – È, inoltre, un percorso utile a sviluppare una cultura nella comunità di attenzione e cura delle ricchezze storiche, culturali e ambientali, ma soprattutto a rafforzare il convincimento nelle potenzialità della valorizzazione attraverso la costruzione di azioni in rete. Questo è un progetto che vede consolidare le reti corte locali e ampliare le connessioni delle reti lunghe dell’Ecomuseo verso competenze e partner internazionali”.

Con la sua vocazione Mitteleuropea Grado, da parte sua, è “ben lieta di essere partner di questo evento e si adopererà per assicurarne il pieno successo”, ha affermato l’assessore alla Cultura del Comune di Grado, la senatrice Raffaella Fiormaria Marin. “Le iniziative previste daranno risalto alle bellezze della nostra virtuosa e straordinaria regione – ha aggiunto – contribuendo ad arricchire l’offerta culturale e naturalistica per accrescere il richiamo territoriale nei confronti della domanda turistica europea”.

Inoltre, viene sostenuta e promossa la pratica di alto livello come strumento di indagine della contemporaneità, un momento dedicato alla comprensione della natura che contribuisce ad una presa di coscienza collettiva del cruciale momento storico che stiamo vivendo e quindi, il progetto si muove in sintonia e dialoga con gli obiettivi di Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della Cultura 2025.

[a.b]

Ultime notizie

Dello stesso autore