18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Il trionfo del razionalismo viennese: il Trgovski Dom di Gorizia

16.06.2022 – 07.30 – Ideale “fratello” del Narodni Dom del quale condivideva (poli)funzionalità e valore simbolico, il Trgovski Dom si configura tutt’oggi come uno degli edifici centrali del corpus architettonico goriziano. Come l’edificio triestino, anche il Trgovski Dom fu realizzato da Max Fabiani attraverso un filtro architettonico teso a depurare dall’ornato e dal gusto per la decorazione che ancora imperversava dopo l’ubriacatura secessionista di fine secolo.
Il lavoro, iniziato nel 1903, in concomitanza con il Narodni Dom del 1902-04, si estende esternamente con un’alta bugnatura e una fascia di losanghe; un’ossatura che trova poi sviluppo con una serie di cortili interni.
Formalmente sede della “Banca Commerciale Industriale“, l’edificio era stato in realtà commissionato dagli sloveni del Goriziano. Alla pari del Narodni Dom, il Trgovski Dom aveva infatti una funzione comunitaria. Gli spazi interni si sviluppavano armoniosamente onde contenere rispettivamente spazi commerciali, la sede di una banca, un teatro, un ristorante, una palestra, locali di riunione, studi professionali, una biblioteca, sedi di associazionismo e appartamenti d’abitazione. Fabiani ne fu alquanto soddisfatto, specie considerando come avesse avuto a disposizione poco più di 900 metri quadri: quando presentò il progetto disse di “aver risolto il compito in modo da ricavare qualcosa più del richiesto”.
L’idea di disporre di un edificio multifunzionale nel centro stesso della Principesca Contea di Gorizia era altamente innovativa, specie in un’epoca dove ancora predominava il modello monofunzionale. Dopo aver delineato il progetto, Fabiani lo affidò all’allievo architetto Costaperaria, col quale fu in costante comunicazione onde garantire il successo dell’opera. Durante luglio 1904 venne ad esempio inserita, dopo riflessione dell’architetto del razionalismo viennese, una torretta angolare, divenuta poi elemento caratterizzante dell’edificio. Nel 1905 il Trgovski era completo e rapidamente divenne uno dei centri focali della vita degli sloveni del Goriziano. Considerando il suo carattere di novità e la sua freschezza razionalista, la Banca era espressione del successo della comunità a Gorizia, un’ascesa basata essenzialmente sull’utilizzo del credito rurale e e delle cooperative. L’edificio, essendo Gorizia sulla linea del fronte, venne danneggiato dal bombardamento italiano del 18 novembre 1915, quando vi scoppiò un notevole incendio.
Nel 1926, similmente al fato del Narodni Dom, venne distrutto da un incendio doloso e successivamente requisito quale “casa del Fascio“. Nel 1946 fu invece parzialmente danneggiato da un attacco dinamitardo. Nonostante ciò si è conservato sino ad oggi intatto nei caratteri essenziali e restaurato più e più volte.

Recentemente una frazione degli interni è stata interessata da un radicale recupero dello studio waltritsch a+u I architetti urbanisti di Trieste che vi ha realizzato la Biblioteca slovena Damir Feigl ‐ NŠK attraverso un percorso dinamico, progettato su più piani e per più utenti, dal bambino, allo studente universitario, al’accademico. Come il Trgovski Dom originariamente era un edificio polifunzionale, egualmente la nuova biblioteca si presenta come un luogo flessibile e mutevole, capace di adattarsi allo spirito del visitatore e delle sue esigenze. Il progetto, terminato a metà del 2021, era stato nominato “Best of 2021” dal Design Journal Magazine di Los Angeles ed è stato successivamente inserito
da una giuria di esperti nella selezione ristretta del Premio Architetto Italiano 2021 organizzato dal Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Negli ultimi giorni il progetto è stato inoltre premiato dalla Slovenia con l’OHS AWARD, un premio sloveno per l’architettura di qualità. È stato il pubblico stesso a premiare la biblioteca goriziana: è il primo caso in assoluto che vince un edificio al di fuori della Slovenia.

[z.s.]

Zeno Saracino
Zeno Saracinohttps://www.triesteallnews.it
Giornalista pubblicista. Blog personale: https://zenosaracino.blogspot.com/

Ultime notizie

Dello stesso autore