14.3 C
Gorizia
mercoledì, 22 Ottobre 2025

Un paesino agricolo ai limiti della piana del Preval: Mossa sulla Mappa delle Meraviglie

12.07.2022 – 07.45 – Nel novembre 2017 nasce Sharryland, la piattaforma nazionale del patrimonio culturale diffuso e del turismo esperienziale e sostenibile per lo sviluppo economico e culturale delle comunità locali. Una ‘Mappa delle Meraviglie’ da scoprire, una rete sociale, motore di ricerca che diventa per la Penisola una risposta sistematica, etica e già operativa per una nuova economia fondata sulla bellezza, la sostenibilità e il ‘fare rete’. Una mappa, quindi, di tutto ‘il bello’ che c’è sul territorio nazionale, che punta i riflettori sulle peculiarità di zone quasi del tutto sconosciute, quasi ‘secondarie’ raccontato non soltanto attraverso foto o descrizioni, ma anche da racconti personali, schede sulla storia, curiosità da non perdere e musei, racconti sui professionisti, sulle attività, sugli eventi e sulle associazioni presenti sul territorio.

Grazie al partenariato stretto con Sharryland, anche il contenuto territorio del comune di Mossa è stato raccontato attraverso una serie di pagine ad esso dedicate ed inserito tra i tesori della ‘Mappa delle Meraviglie’. Nonostante la zona poco estesa, infatti, è possibile trovare molte diverse declinazioni di panorami dalla bellezza inconfondibile: a sud il Basso Isonzo, territorio impreziosito dall’omonimo fiume dalle acque verde-azzurro, quasi smeraldine; i Colli Orientali ad est, monumento alla sapienza dei contadini che li hanno modellati in terrazzamenti e filari e, infine, ad occidente il Collio, il quale custodisce le ultime vigne e uliveti prima di passare il confine con la Slovenia.

“Un territorio, tre diverse declinazioni ed un punticino nel mezzo che riunisce quanto di più bello ognuno di loro ha da offrire: crocevia e sintesi di tanta bellezza, da scoprire lentamente, a piedi o in bicicletta, per essere sicuri di vivere appieno ogni colore, profumo e sapore che questa terra ci offre generosa”, si legge tra le righe d’introduzione della guida. Un itinerario, dunque, attraverso percorsi ciclabili e sentieri in cui si possono incontrare paesaggi, bellezze naturali e culturali, attività commerciali ed enogastronomiche che contribuiscono ad arricchire il piccolo comune e farlo conoscere in tutta Italia.

QUI gli approfondimenti

[a.b]

Ultime notizie

Dello stesso autore