24.8 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Gorizia, nuova vita per il quartiere di Borgo Castello: spazio alla ‘Via della Creatività’

15.07.2022 – 07.40 – A molti può risultare quasi del tutto naturale passeggiare con il naso all’insù tra le stradine del centro storico di una città o di un piccolo paesino di provincia. Le pietre, le mura e, addirittura, la configurazione di quegli sconosciuti vincoli trasudano la testimonianza di un passato ancora esistente che rimanda ad un rapporto diverso tra uomo e spazio rispetto a quello odierno e al diverso modo di viverlo e percepirlo. Purtroppo, come ormai sempre più spesso accade, però, si sta verificando la tendenza dello spopolamento dei centri storici e quindi anche la perdita della loro natura aggregativa.

Esempio lampante di questo fenomeno, sul territorio regionale, via Rastello a Gorizia. Una delle vie più antiche del capoluogo isontino che connette la piazza principale alla collina in cui si erge il castello, infatti, un tempo era il cuore pulsante del centro cittadino dove trovavano sede i negozi e le botteghe artigiane al contrario degli ultimi decenni, quando queste attività hanno abbassato per sempre le loro saracinesche lasciando i diversi empori quasi del tutto vuoti e per la maggior parte sfitti.

L’idea di una ‘Via della Creatività’ si sviluppa proprio per dare una nuova vita a questi spazi abbandonati: i locali commerciali inutilizzati, infatti, verranno riservati a gruppi di creativi provenienti da tutta Europa per essere trasformate in vere e proprie botteghe delle arti che si occupano di tematiche dalla scrittura cinematografica, alla regia, dalla recitazione alla scenografia, ai costumi, alla musica delle colonne sonore.

A presentare l’edizione pilota dell’iniziativa Giuseppe Longo, Cristian Natoli, Chiara Toffolo ed Eleonora di Majo in rappresentanza dell’Associazione Palazzo del Cinema/Hiša Filma, dell’Associazione Nazionale Autori Cinematografici e di Tesla Production – tre soggetti che a breve si convertiranno in un unico ente in modo da poter portare avanti il progetto – alla presenza del Presidente dell’ANAC e direttore artistico di ‘Via della Creatività’ Francesco Ranieri Martinotti, dei creativi del cinema, dei docenti e degli allievi della Scuola di Sceneggiatura Leo Benvenuti di Roma. “Lo scorso anno fui invitato a Gorizia per la consegna del premio Amidei a Piera Detassis – ha esordito il Presidente Martinotti – e fui colpito dalla bellezza di via Rastello, ma anche dalla desolazione dovuta alle tante attività chiuse, è nata così l’idea di ‘Via della Creatività’, subito condivisa con gli amici del Premio, di lavorare per mettere a disposizione di creativi e artisti del cinema provenienti da tutta Europa i negozi vuoti trasformandoli  in attrezzati laboratori, atelier e botteghe dell’arte cinematografica a partire dalla scrittura.”

Questa ‘edizione zero’ è stata pensata principalmente per gli studenti della Scuola Leo Benvenuti, i quali, nel corso della giornata di mercoledì hanno avuto l’occasione di seguire ‘Lo spazio davanti e intorno alla macchina da presa’, masterclass tenuta da Giuseppe Gaudino e Isabella Sandri sul rapporto tra regia e spazio scenico nel cinema e delle lezioni di teoria introdotte da Francesco Ranieri Martinotti seguite dalla proiezione del documentario francese degli anni ’70 ‘Dagerruéotypes’ della regista, sceneggiatrice e fotografa belga Agnés Varda.

Ed è proprio a questo documentario del 1976, dove viene mostrata la vita dei commercianti tra il civico 70 e il civico 90 della pittoresca rue Daguerre di Parigi, che il laboratorio ‘Rastello Types’ prende ispirazione. Il corso iniziato nella mattinata di ieri è curato da Francesco Ranieri Martinotti e dal regista goriziano Cristian Natoli ed è indirizzato ad un gruppo di giovani sceneggiatori già diplomati della Scuola Leo Benvenuti.

A chiudere la giornata un doppio appuntamento con la seconda e la terza parte di teoria de ‘Lo spazio davanti e intorno alla macchina da presa’.

IL PROGRAMMA

VENERDÌ 15 LUGLIO

  • Dalle ore 10.00 alle ore 18.00 in via Rastello, 74: Masterclass ‘Rastello Types’
  • Dalle ore 11.30 alle ore 15.30 in via Rastello, 74: Masterclass ‘Un anno d’insegnamenti: la scrittura Mainstream’ a cura di Tommaso Renzoni, docente della Scuola Leo Benvenuti
  • Dalle ore 15.00 alle ore 17.45 in via Rastello, 74: Masterclass ‘Un anno d’insegnamenti: la scrittura Mainstream’ a cura di Tommaso Renzoni, docente della Scuola Leo Benvenuti

SABATO 16 LUGLIO

  • Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 in via Rastello, 74: Masterclass ‘Un anno d’insegnamenti: la scrittura Mainstream’ a cura di Tommaso Renzoni, docente della Scuola Leo Benvenuti
  • Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 in via Rastello, 74: Masterckass ‘Rastello Types’
  • Ore 15.00 nella Sala 2 del Kinemax di Gorizia: ‘Premio Amidei e ANAC’, un omaggio al fondatore di ANAC, Sergio Amidei.

Proiezione di ‘Domenica d’agosto’ di Luciano Emmer, scritto da Sergio Amidei

  • Ore 15.00 nella Sala 2 del Kinemax di Gorizia: ‘Premio Amidei e ANAC’, un omaggio al fondatore di ANAC, Sergio Amidei

Proiezione di ‘L’onda Lunga. Storia extra-ordinaria di un’associazione’ di Francesco Ranieri Marinotti. Alla presenza del regista, del cosceneggiatore Alessandro Rossetti e del Maestro Andrea Fornaciari, curatore della musica.

DOMENICA 17 LUGLIO

  • Dalle ore 10.30 alle ore 13.00 in via Rastello, 74: Masterclass ‘La classica al cinema. Scrivere note per lo schermo’ a cura del Maestro Andrea Fornaciari.
  • Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 in via Rastello,74: Masterclass ‘Rastello Types’

LUNEDÌ 18 LUGLIO

  • Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 in via Rastello, 74: Masterclass ‘Alla bottega dei maestri. Scola, Age e Scarpelli alla penna!’ a cura di Alessandro Rossetti
  • Dalle ore 10.00 alle ore 18.00 in via Rastello,74: Masterclass ‘Rastello Types’
  • Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 in via Rastello,74: Masterclass ‘Dal romanzo al film. Strategie e dinamiche della traduzione e della trasposizione filmica’ a cura di Antonio Falduto

Proiezione di ‘La figlia oscura di Elena Ferrante / The Lost Daughter’ di Maggie Gyllanhaal

MARTEDÌ 19 LUGLIO

  • Dalle ore 11.00 alle ore 18.00 in via Rastello, 74: Masterclass ‘Monologhi del commerciante’ in collaborazione con il gruppo del laboratorio ‘Rastello Types’

Sulla base dei materiali raccolti dai partecipanti si avvia un percorso di scrittura di alcuni monologhi ispirati agli ex-proprietari dei negozi di via Rastello

MERCOLEDÌ 20 LUGLIO

  • Ore 11.00 in via Rastello, 74: Cerimonia di consegna dei diplomi della Scuola Leo Benvenuti
  • Dalle ore 11.30 alle ore 13.30 in via Rastello, 74: Masterclass di sceneggiatura e scrittura per il cinema ‘Il Confine’ a cura degli autori Davide Del Degan, Ivan Gergolet, Matteo Oleotto e gli sceneggiatori Anita Otto e Pier Paolo Piciarelli in cui l’obiettivo finale è quello di sviluppare e scrivere un soggetto per un lungometraggio di finzione partendo da un’idea dei tre autori
  • Dalle ore 15.00 alle ore 17.30 in via Rastello, 74: Masterclass ‘L’attore e la sceneggiatura’ a cura di Davide Del Degan, Ivan Gergolet e Matteo Oleotto per comprendere, partendo dalla lettura di un copione, quali sono gli aspetti da curare affinché l’attore trovi spunti utili per capire a fondo il suo personaggio.

[a.b]

Ultime notizie

Dello stesso autore