17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Incendio sul Carso, desta preoccupazione il versante sloveno

22.07.2022 – 11.00 – [Aggiornamento ore 10.30]: Dopo la tragica giornata di ieri, culminata con la triste morte della coordinatrice del Gruppo comunale di Protezione civile di Prepotto Elena Lo Duca, i Vigili del fuoco italiani e sloveni, gli operatori del Corpo forestale regionale e i volontari della Protezione Civile hanno trascorso una nottata decisamente più tranquilla grazie agli importanti miglioramenti, registrati già nella giornata di ieri, della situazione incendi.
A collaborare con il personale a terra, concentrato da tutta la notte nell’azione di spegnimento e bonifica dei focolai, sono intervenuti già a partire dalle 6.40 di questa mattina due Canadair del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e tre elicotteri regionali.
È quindi trascorsa una notte relativamente serena che non ha portato con sé nuovi focolai.
Sul versante italiano del Carso la situazione rimane pertanto stabile, in particolare nelle zone di Saclici e Jamiano dove restano tuttavia sfollate quasi 300 persone, mentre quello sloveno rimane al momento più attivo.
Nonostante la situazione in netto miglioramento è stato tuttavia rinnovato l’invito, tramite nuove ordinanze comunali, a indossare la mascherina FFP2 negli spazi aperti per tutelarsi dai fumi presenti nell’aria.
Anche la situazione viabilità ha registrato, tra ieri e oggi, un importante miglioramento, è stata infatti riaperta l’autostrada A4 in entrambi i sensi di marcia, sul luogo mezzi dei Vigili del fuoco e della polizia stradale eseguono comunque periodicamente dei sopralluoghi per monitorare la situazione.
Arrivano importanti novità anche dalla linea ferroviaria che ha ottenuta il nullaosta per la tanto attesa riapertura, che avverrà dopo aver effettuato tutti i controlli e i ripristini necessari, della linea tra Trieste e Monfalcone.
La situazione di Monfalcone registra anch’essa importanti miglioramenti, rimane tuttavia valida l’ordinanza emanata e prorogata anche per oggi dal Sindaco Anna Cisint.
I cittadini sono quindi invitati a indossare la mascherina all’esterno e a monitorare la qualità dell’aria della propria zona seguendo i dati forniti da Arpa.

[Aggiornamento ore 12.30]: Sul fronte italiano le fiamme restano sotto controllo mentre quello sloveno continua a destare preoccupazione.
Nel fronte oltreconfine sono impegnati circa 700 Gasilci nel tentativi di spegnere e controllare le fiamme nella zona di Merna e nel tratto compreso tra Rence e Trstelj, dove, fortunatamente, non sono stati coinvolti i centri abitati.
Nel monfalconese, dove si stima siano andati in fumo 573 ettari
, i valori del Pm10 restano elevati e pertanto il sindaco Anna Cisint ha rinnovato, con l’ordinanza numero 25 emanata in data odierna, l’obbligo di indossare la mascherina FFP2 all’esterno.
Nella suddetta ordinanza è inoltre consigliato a tutti i cittadini, in particolare ai soggetti sensibili affetti da patologie cardiorespiratorie o allergie nonchè ai pazienti oncologici, di rimanere in casa, mantenere le finestre chiuse e tenere gli animali d’affezione all’interno.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore