Lo studio fa emergere le tendenze evidenziate dallo sviluppo del parco circolante in Italia e nel Friuli Venezia Giulia, attraverso l’analisi dei dati sulle immatricolazioni, i tipi di alimentazione, l’anzianità e la categoria euro.
Il settore del trasporto persone mostra un importante segnale di crescita a livello nazionale, con 4.091 mezzi immatricolati nel 2021 a fronte dei 3.404 del 2020 (+20,2%).
Questo aspetto porta con sé uno scenario decisamente contrastante a livello locale: il Friuli rientra infatti tra le regioni in negativo chiudendo con un -4,6% (83 nuovi veicoli) ma la provincia di Gorizia si erge a protagonista registrando addirittura un +6,5% grazie all’immatricolazione di 15 nuovi autobus.
Il capoluogo Isontino risulta essere infatti un vero proprio fiore all’occhiello del settore rispondendo positivamente a tutte le voci dell’indagine Continental.
Per quanto riguarda l’alimentazione a livello nazionali non si registrano rilevanti variazioni e mentre nel Friuli Venezia Giulia l’ibrido rimane a quota zero e l’elettrico arriva solo 0,1%, a Gorizia è possibile registrare l’unico caso con quote di autobus elettrici pari all’1%.
Anche a livello di anzianità il capoluogo registra valori decisamente interessanti: l’indice di anzianità dei mezzi, già di per sé basso in Regione, riporta una grande fetta di autobus dall’immatricolazione compresa tra 0 e 5 anni (27,1%) e una piccola parte di mezzi ultra 20enni (10,8%).
L’attenzione per l’ambiente è un tema sensibile in Friuli, ciò è evidenziato dalla considerevole scelta di mezzi Euro 5 e Euro 6 che raggiungono il 62,8% del parco mezzi a discapito di quelli Euro 0, purtroppo ancora presenti a livello nazionale, che si fermano al 4,1%. Questi valori scendono lievemente a Gorizia, la città può difatti vantare una percentuale decisamente bassa, circa il 3,9%, di mezzi dannosi per l’ambiente e una pari al 59,6% per quelli più giovani e sostenibili.
Sul fronte del trasporto merci la Regione invece segue la scia positiva nazionale e segna un aumento del +43,5%, immatricolando 445 mezzi.
Gorizia registra anche qui una crescita sopra la media ottenendo un incremento pari a +50% corrispondente a 39 nuovi autocarri.
[a.f.]