24.8 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Da Ale e Franz a Red Canzian: una stagione “sopra le righe” al Teatro Comunale di Monfalcone

27.07.2022 – 08.01 – È fissata per venerdì 21 ottobre l’attesa ripartenza della stagione 2022-23 del Teatro Comunale di Monfalcone: uno sguardo rivolto al futuro, nel segno di un’offerta culturale di qualità per una stagione di musica e prosa di altissimo livello; (la campagna di rinnovo abbonamenti che avrà inizio sabato 10 settembre).
Ad aprire le danze sarà la FVG Orchestra, diretta per l’occasione da Massimo Quarta (direttore e violino solista) che proprio venerdì 21 ottobre darà il via al cartellone musicale, curato dal M° Federico Pupo. Il programma, dedicato a Niccolò Paganini, si inserisce nelle celebrazioni dei 240 anni dalla nascita del grande virtuoso del violino e vede ospite il vincitore del prestigioso Premio Paganini di Genova del 1991.
Nel periodo natalizio verrà invece ospitato il suggestivo concerto In musica e parole (previsto venerdì 16 dicembre) durante il quale Red Canzian alternerà brani entrati nella storia della musica leggera italiana a storie personali e foto d’epoca. Pezzi indimenticabili, dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri, in un concerto-racconto tra aneddoti e ricordi dello storico bassista dei Pooh.

Fra gli appuntamenti di ControCanto, la rassegna dedicata alla musica contemporanea e ai diversi generi, spicca, venerdì 4 novembre PigBand, dal Porcile all’Orgia” di Pier Paolo Pasolini (e molto altro) con gli attori Anna Zago, Paolo Rozzi, la Lydian Sound Orchestra, Riccardo Brazzale alla direzione e Piergiorgio Piccoli alla regia. Un omaggio a Pier Paolo Pasolini: nel centenario della nascita, e ai temi ricorrenti nelle sue opere: diversità, volontà di scandalo e la forte opposizione all’omologazione del pensiero e dei costumi.

A impreziosire il cartellone di Prosa, curato assieme all’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, ritorna sul palcoscenico del Comunale Jurij Ferrini, il 12 e 13 dicembre, con la regia di Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare (traduzione di Antonio Mazzara, con adattamento a cura della compagnia). Fra i classici spicca anche Tradimenti di Harold Pinter, regia di Michele Sinisi, con Stefano Braschi, Stefania Medri, Michele Sinisi, che sarà in scena martedì 17 e mercoledì 18 gennaio. Proprio questi due grandi classici sono gli appuntamenti a cavallo tra la Stagione di Prosa (in doppia replica) e la nuova rassegna collaterale dal titolo FuturaMente, composta da 7 appuntamenti e dedicata alle nuove generazioni, che spazia tra i diversi linguaggi del teatro: musica, danza, stand-up comedy, teatro di narrazione e drammaturgia contemporanea.

Gennaio (martedì 10 e mercoledì 11) vede anche lo scoppiettante arrivo, della migliore coppia comica in circolazione: Ale e Franz con Comincium! Lo spettacolo, formato da tre sketch lunghi, ma dai ritmi serratissimi, ci immerge nelle quotidiane contraddizioni della nostra società: “Ripartiamo da dove eravamo rimasti, ovvero dalla voglia di vedervi ridere”.
Attenzione sarà poi rivolta anche ai giovani spettatori, con Dentro la scena, il tradizionale progetto didattico di avvicinamento alla musica e al teatro riservato alle scuole, curato dall’esperta in didattica musicale Sara Radin e dall’attrice e formatrice teatrale Luisa Vermiglio. Sul finire della Stagione 2021-2022 si è aggiunto inoltre Dietro il sipario, nuovo progetto didattico che prevede cicli di visite guidate al Teatro in compagnia del M° Federico Pupo, Direttore Artistico della Stagione Musicale. Torna infine anche il seguitissimo Dietro le quinte: lo storico appuntamento serale di approfondimento dedicato al pubblico del Comunale si riprende il suo spazio, per dialogare di nuovo con i protagonisti di tutti gli appuntamenti in cartellone.

[n.n]

 

Ultime notizie

Dello stesso autore