27.08.2022 – Le elezioni politiche del 25 settembre, che eleggeranno i Deputati e i Senatori della XIX Legislatura, si fanno sempre più vicine. Si tratta delle prime elezioni repubblicane che manderanno in Parlamento 400 eletti alla Camera dei Deputati e 200 al Senato (per effetto del referendum costituzionale del 2020 che ha portato alla riduzione del numero dei parlamentari), nonché delle prime elezioni in cui, per votare per il Senato, non sarà necessario aver compiuto i 25 anni di età. La legge elettorale con la quale ci recheremo alle urne sarà la legge 165/2017, detta Rosatellum dal nome del suo relatore, Ettore Rosato. Per non arrivare impreparati alla data del voto e scegliere consapevolmente come far valere il proprio diritto di esercizio della democrazia, è utile conoscere quante più cose possibili. Oggi vedremo le rose di candidati che i diversi schieramenti che si contenderanno la guida del Paese per i prossimi cinque anni hanno presentato per i collegi della nostra Regione, dalla quale verranno eletti otto deputati e quattro senatori.
Vale innanzitutto la pena ricordare che il Friuli Venezia Giulia costituisce un’unica Circoscrizione elettorale nella quale, a seguito della medesima riforma istituzionale che ha ridotto il numero dei parlamentari, i collegi sono stati ridisegnati e sono diventati tre per quanto riguarda la Camera dei Deputati (si tratta dei tre collegi uninominali di Pordenone, Udine e Trieste, che vanno a comporre il collegio plurinominale che compone l’intera regione e che, oltre ai tre deputati eletti con il sistema maggioritario, ne elegge altri cinque con il sistema proporzionale) e uno per quel che concerne il Senato (dove l’area del collegio uninominale e quella del collegio plurinominale, dal quale si eleggono altri tre senatori con sistema proporzionale, coincidono). Ogni lista ha dovuto presentare il proprio elenco dei candidati alla Corte d’Appello di Trieste nei giorni di domenica 21 agosto e di lunedì 22 agosto. Di seguito si riporteranno dunque i nomi dei candidati al Senato suddivisi per lista. Ieri (venerdì 26 agosto) avevamo riportato l’elenco dei candidati alla Camera dei Deputati.
Alternativa per l’Italia, come per la Camera, concorrerà solo per quanto riguarda il plurinominale, per il quale ha presentato le candidature di Caputo e Baldacci. Italia Sovrana e Popolare schiera invece Camillucci nel collegio uninominale, mentre in quota proporzionale il capolista sarà il filosofo Zhok, con Di Bella e Padovan a completare la lista. Mastella-Noi di Centro sarà in corsa con Masiero, candidato al maggioritario e al proporzionale come capolista, e Giurovich. Per quanto riguarda Vita, il candidato al maggioritario sarà Starace, mentre al proporzionale correranno il capolista Bertali con Iadanza e De Simone. Italexit sarà della partita con il capolista Iracà, Bertoni e Jory al proporzionale e con lo stesso Iracà candidato anche all’uninominale. Per Unione Popolare, la candidata del maggioritario è Accomando, mentre al proporzionale il capolista sarà Piccin, con Fernandez e Fragiacomo a completare la lista. Castenetto è il candidato di Azione e Italia Viva per il seggio uninominale, mentre per quanto riguarda il plurinominale i candidati del terzo polo sono il capolista Turello con Grim e Brollo. Patuanelli sarà candidato dal MoVimento 5 Stelle sia al maggioritario che come capolista al proporzionale, dove la lista sarà completata da Danielis e Lorenzini.
Come anche per la Camera, la coalizione di centrodestra presenterà un solo candidato unitario nel seggio uninominale. Si tratta di Ciriani, esponente di Fratelli d’Italia, che correrà anche come capolista nel proporzionale, insieme a Tubetti e Turridano. Nel proporzionale concorreranno anche gli altri componenti del centrodestra: la Lega schiera come capolista l’europarlamentare uscente Dreosto, insieme a Marin e Moschioni, mentre Forza Italia si presenta con il senatore uscente Dal Mas a guidare la lista, composta anche da Viscardi e Obizzi. La lista di Noi Moderati sarà invece formata dal capolista Bortolotti, da Baseggio e da Bortolin.
Identico discorso per il centrosinistra, che candida all’uninominale il consigliere regionale Honsell, in quota Alleanza Verdi-Sinistra. L’alleanza rossoverde schiererà come capolista del proporzionale Cimolino, con Ciol e Giorgi a completare la lista. Dal Partito Democratico-Italia Democratica e Progressista è candidata come capolista la senatrice dem uscente Rojc, con Coppola e Russi a completare l’elenco. Quattro candidati a testa per PiùEuropa (Santarossa è il capolista, con Bonemazzi, Zucconi e Cosimati che completano la lista) e Impegno Civico, la cui capolista è Morgante con Ricci, Di Blasi e Abbate.
Di seguito, il riepilogo dei candidati alla Senato nella Circoscrizione FVG.
Collegio uninominale: Ciriani (FdI), Honsell (AVS), Patuanelli (M5S), Castenetto (Az-IV), Masiero (NdC), Accomando (UP), Camillucci (ISP), Iracà (IE), Starace (Vita).
Collegio plurinominale: Ciriani, Tubetti, Turridano (FdI), Dreosto, Marin, Moschioni (Lega), Dal Mas, Viscardi, Ovizzi (FI), Bortolotti, Baseggio, Bortolin (NdC), Rojc, Coppola, Russi (PD), Cimolino, Ciol, Giorgi (AVS), Santarossa, Bonemazzi, Zucconi, Cosimati (Eu), Morgante, Ricci, Di Blasi, Abbate (IC), Patuanelli, Danielis, Lorenzini (M5S), Turello, Grim, Brollo (Az-IV), Masiero, Giurovich (NdC), Piccin, Fernandez, Fragiacomo (UP), Zhok, Di Bella, Padovan (ISP), Iracà, Bertoni, Jory (IE), Bertali, Iadanza, De Simone (Vita), Caputo, Baldacci (ApI).
[E.R.]