26.09.2022 – 07.30 – L’intera Regione Friuli Venezia Giulia si mobilita in vista di GO!2025 realizzando una riqualifica della rete viaria e ciclopedonale gestita dall’Ente di decentramento regionale di Gorizia.
Per fare ciò è stata pertanto stanziato, grazie all’intervento dell’assessore alle Infrastrutture e l’approvazione della Giunta regionale, un fondo pari a 10,7 milioni per migliorare strade e piste ciclabili.
Queste risorse, già stanziate nell’assestamento di bilancio di luglio, vanno a coprire una serie di opere che, secondo un preciso cronoprogramma, dovranno essere ultimate entro il 2024 per permettere ai turisti della futura Capitale europea di muoversi nel territorio isontino in maniera efficiente e, per quanto riguarda i percorsi ciclabili, sostenibile.
L’utilizzo delle risorse sarà di cruciale importanza, come affermato dallo stesso Assessore, per garantire la sicurezza stradale in tutte le strade regionali, anche quelle poste a collegamento tra le zone del Collio goriziano e quello sloveno.
La gestione dei fondi verrà suddivisa in diversi progetti, tra essi spiccano certamente l’intervento riservato alla manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale della Srgo 27, dai costi pari a 1,5 milioni di euro, quello volto all’ammodernamento della rete stradale della “Destra Isonzo”, opera da 4 milioni focalizzata sulla valorizzazione dei collegamenti tra Gorizia, il Collio, i valichi transfrontalieri, la Slovenia e alcune attrattive turistiche e culturali presenti sul territorio, e, infine, quello destinato alla messa in sicurezza della “Sinistra Isonzo”, strada posta a collegamento tra Gorizia, il Carso e Grado (viabilità che coinvolgerà anche i laghi di Doberdò e di Pietrarossa, il Carso goriziano e gli eventi legati alla Grande Guerra, il Sacrario militare di Redipuglia, la Riserva naturale regionale della foce dell’Isonzo-Isola della Cona, gli itinerari storici e archeologici nei territori di Grado, San Canzian d’Isonzo e Monfalcone).
Ad affiancare questi tre macro interventi avremo delle “piccole” opere di riqualificazione, dal costo totale di 200 mila euro, delle aree verdi, delle isole presso le rotatorie e delle aiuole spartitraffico, senza dimenticare l’opera di valorizzazione del tratto Peteano-San Michele del Carso dal costo totale di 500mila euro.
Infine, ulteriori 500mila euro saranno utilizzati per sistemare la rete ciclabile gestita dall’Edr di Gorizia. Con questo finanziamento saranno effettuati il rifacimento della pavimentazione stradale, l’adeguamento e la sostituzione degli elementi di protezione come le staccionate e di arredo come bacheche, panchine e aree di sosta.
Con tale importo sarà anche adeguata la segnaletica per raggiungere i limitrofi percorsi della Rete delle ciclovie di interesse regionale (Recir) Fvg2 e Fvg3 e quelli transfrontalieri del Collio sloveno (Goriška Brda), oltre a quella per la promozione degli eventi legati a “Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025″.
[a.f.]