24.8 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Tiziana Gibelli e Gregor Šuc: “Arricchire le proposte culturali collaborando in vista di GO!2025”

13.10.2022 – 08.00 – Nova Gorica e Gorizia capitale europea della Cultura 2025 è un’opportunità irripetibile che non avrà pari per i prossimi trent’anni, ancora più grande di quanto sia un’Expo, visto che dura un anno e non solo sei mesi, e rappresenta un volano anche per altre iniziative d’area come la candidatura del Collio/Brda a patrimonio Unesco”.
Queste le parole dell’assessore regionale alla Cultura Tiziana Gibelli all’incontro, tenutosi martedì nella sede del Palazzo della Regione a Trieste, con il nuovo console generale della Repubblica Slovena Gregor Šuc.
Gibelli e Šuc basandosi sul progetto GO!2025, appuntamento che sposterà l’attenzione europea sulle due città divenute la prima capitale transfrontaliera di sempre, hanno così convenuto sulla necessità di intensificare la collaborazione, aumentando una proposta culturale già molto ricca, e il supporto reciproco per superare tutti gli ostacoli tecnici e amministrativi che un percorso così ambizioso porta con sé.
L’assessore regionale e il console hanno poi evidenziato probabilmente la peculiarità più importante di cui gode la candidatura: il consenso popolare.
Oltre alla necessità di arricchire la proposta culturale, durante l’incontro è stata anche rimarcata la volontà di infittire e rafforzare le occasioni di incontro tra le comunità italiane e slovene perfezionando così l’aspetto della multiculturalità, elemento già presente nella natura delle future capitali, e quello della cooperazione transfrontaliera tra le stesse iniziative culturali.
L’Amministrazione del Friuli Venezia Giulia, a tale proposito, ha già previsto l’inclusione del tema goriziano, almeno per uno degli eventi in cartellone, in ogni programma proposto dai soggetti che ottengono finanziamenti regionali.
“Si può guardare ai prossimi mesi con fiducia, – conclude infine l’assessore Gibelli – ma servirà un impegno intensificato da parte di ogni attore in campo. Ne vale la pena perché GO!2025 ha tante carte da giocare e tutte in regola per poter conseguire un risultato di attrazione anche in termini numerici molto superiore a quello già brillante fatto riscontrare da Matera (capitale europea della Cultura con la bulgara Plovdiv nel 2019)”.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore