31.10.2022 – 08.00 – Dopo l’importante riconoscimenti ottenuto negli ultimi giorni dal Ministero della Cultura, con il terzo posto a livello nazionale nella graduatoria delle città più vicine al mondo della lettura, il capoluogo Isontino continua ad affermarsi come uno dei maggiori motori culturali in ambito regionale.
Il suo successo in tale settore non è soltanto figlio del titolo di Capitale europea della Cultura, ma è frutto di un lavoro attento e propositivo dell’Amministrazione che, affiancata da una crescente attenzione dei cittadini verso la sfera del sapere, ha dato così vita a innumerevoli manifestazioni di assoluto livello.
Proprio in tal senso nella giornata di venerdì, lo scorso 28 ottobre, è stata realizzata nel capoluogo Isontino, nell’ambito della giornata regionale per la lettura, l’iniziativa “Gorizia legge… Da zero a cento”, una manifestazione che punta ad avvicinare ai libri persone di tutte le età attraverso la formazione di gruppi di lettura.
“Si tratta di una delle iniziative più sentite, – ha spiegato l’assessore ai servizi educativi Silvana Romano – perché attraverso le attività accattivanti del bravissimo personale del Comune, insieme ad altrettanto bravi professionisti esterni, riesce a incuriosire e far partecipare persone di ogni fascia d’età accompagnandole, come si legge nelle presentazioni, nelle fasi di crescita, evoluzione e invecchiamento attivo”.
“Non solo, spesso questi eventi – prosegue l’assessore – diventano anche occasione di socializzazione ma anche di incontri generazionali ed è quindi un grande arricchimento per tutti”.
L’iniziativa, svoltasi compatibilmente con il progetto regionale “Un Libro Lungo Un Giorno”, è iniziata a partire dalle 10, quando, presso il Centro Lenassi di via Veneto, un gruppo di bambini dai zero ai sei anni ha partecipato a “3, 2, 1…libri per partire”, un evento dalla durata di due ore curato dalle Strutture Socio Assistenziali in collaborazione con “Il Mosaico”, “La Cisile”, “Aurora Domus” e “Duemilauno Agenzia Sociale”.
L’attività si è sviluppata con una lettura ad alta voce di alcuni testi per bambini (tra essi spiccano ad esempio “Buongiorno sole” di Canonica o gli intramontabili testi di Fox e Oxembury) per accrescere l’interesse dei più piccoli tramite il coinvolgimento gestuale e, soprattutto, vocale.
I bambini dai tre ai sei anni sono stati invece impegnati, dalle 14 alle 16, nella Ludoteca Zerosei con diverse letture di insieme, “Abbaia George” di J.Feiffer, “Gabbiano più gabbiano meno” su tutte.
Ai bambini dai cinque ai 12 anni è stato dedicato un appuntamento nella Ludoteca Biblioteca del Centro Lenassi, qui è andato in scena, dalle 15 alle 18.30, il primo incontro autunnale di letture ad alta voce con Maria, lettrice volontaria.
È doveroso inoltre ricordare che fino a venerdì 4 novembre si svolgerà “CHE STORIE IN QUEL PALAZZO”, attività che vedrà i 70 bambini e bambine iscritti ai servizi di mensa, doposcuola, biblioteca e ludoteca, coinvolgere impiegati, funzionari, cuochi, dirigenti e informatici nella lettura di un libro ad alta voce grazie a un eccezionale coupon chiamato “buono Leggimi una storia”.
Questa possibilità di sviare il pubblico adulto dalle solite mansioni lavorative ha portato all’organizzazione, sempre nell’ambito dell’iniziativa “Gorizia legge..da zero a cento”, di diverse attività di lettura anche per questo genere di pubblico.
A partire dalla ore 10 è stato infatti realizzato, con la collaborazione de “L’allegra compagnia” presso il Centro Sociale Polivalente di via Baiamonti, la prima tappa della maratona di lettura de “La domenica delle scope” di Roberto Covaz.
Nel pomeriggio la seconda tappa è stata organizzata presso la Casa di Riposo comunale Angelo Culot, mentre la terza tappa, volta a concludere il progetto di lettura, si è svolta presso il Centro Anziani Sinigaglia di via Faidutti.
[a.f.]