18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Kinemax Gorizia, al via giovedì la rassegna dedicata al cinema sloveno

15.11.2022 – 08.00 – A partire da questa settimana il giovedì diverrà, con tre incontri consecutivi, un vero e proprio appuntamento cinematografico grazie alla rassegna, organizzata da Kinoatelje, dedicata al cinema sloveno.
Saranno quindi tre le serate, due a novembre (il 17 e il 24) e una a dicembre (il 1°), che delizieranno il pubblico nelle sale del Kinemax di Gorizia con produzioni leggere e senza tempo.
Fresche produzioni di cortometraggi sloveni, il documentario “I fantasmi di Trieste” e il classico sloveno restaurato e digitalizzato “Don’t whisper” saranno proiettati nello storico cinema cittadino per tre giovedì consecutivi a partire dalle 20.30.
I film, trasmessi in lingua madre con i sottotitoli in italiano, verranno di volta in volta presentati e analizzati dalle troupe cinematografiche presenti.
Le serate si svolgeranno in collaborazione con il Centro cinematico sloveno, il Palazzo del Cinema e altri partner, promotori delle singole proiezioni, come la Biblioteca nazionale slovena e degli studi.
L’iniziativa, nata nell’ottica di una prospettiva multiculturale transfrontaliera sempre più sviluppata, ha tra i propri obiettivi quello di avvicinare il più possibile il pubblico del goriziano ai classici e alle fresche produzioni slovene tanto acclamate dal pubblico e dalla critica.
La rassegna partirà quindi il prossimo 17 novembre con il documentario “I fantasmi di Trieste, le parole e il vento nella vita di Dušan Jelinčič”(2022) di Dušan Moravec.
Il film, retrospettiva delle opere letterarie del giornalista e alpinista Dušan Jelinčič, è una sorta di excursus volto a narrare la figura di Jelinčič, lo scrittore sloveno più premiato e dal maggior successo.
Gli ospiti della serata saranno appunto Dušan Jelinčič, lo sceneggiatore Robi Šabec, il regista Dušan Moravec nonché il produttore e direttore della fotografia Matjaž Mrak.
Il 24 novembre sarà invece la volta della copia restaurata e digitalizzata del classico sloveno “Don’t whisper” (1957) di František Čap. Il lungometraggio è il sequel del film “Vesna”, pellicola girata sempre da Čap. Il film, commedia romantica con protagonisti alcuni studenti universitari, si distingue per la recitazione eccellente, la trama accattivante e uno spiccato senso dell’umorismo. Le scene allegre e piene di speranza furono una boccata di aria fresca per una cinematografia slovena al tempo oppressa dalla tematica della guerra. Il film verrà proiettato per la prima volta con sottotitoli in italiano con la partecipazione eccezionale di Nerina Kocjančič, responsabile della promozione e distribuzione presso il Centro cinematografico sloveno.
Il ciclo del cinema sloveno si concluderà infine il 1° dicembre con la serata dedicata alle fresche produzioni di cortometraggi sloveni accompagnate dalla presenza degli autori.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore