18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Gorizia, la XXII edizione di Nativitas porta in Regione canti e tradizioni natalizie

22.12.2022 – 08.30 – Nativitas, progetto realizzato da Usci FVG con il patrocinio di Feniarco e con il contributo di Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli, è un’iniziativa ormai giunta alla XXII edizione capace di coinvolgere l’intero territorio in un accogliente e gradevole spirito natalizio con cori, concerti, celebrazioni e ulteriori iniziative a tema.
Giunti ormai in prossimità della vigilia, mancano infatti soltanto un paio di giorni, l’intera organizzazione di Nativitas ha prontamente organizzato messe di mezzanotte, celebrazioni solenni e concerti di Santo Stefano nell’intero territorio friulano, queste celebrazioni andranno così ad animare un calendario già ricchissimo (consultabile integralmente sul sito: www.uscifvg.it).
L’Usci FVG ha infatti messo in rete il calendario completo degli appuntamenti che nei prossimi giorni attendono gli appassionati di musica corale con un’ampia selezione di eventi di tradizione nel segno della varietà dei repertori.
In ambito Isontino saranno addirittura tre le messe della vigilia:
sabato 24 dicembre alle 22.00 si inizierà con la santa messa nella chiesa di Poggio Terza Armata con il coro La Foiarola;
– si proseguirà poi alle 23.30 con il concerto natalizio e la celebrazione liturgica a cura del Coro Monte Sabotino nella chiesa di Santa Maria Assunta a Gorizia;
– si chiuderà, al rintocco della mezzanotte, con la messa cantata nella chiesa di Lucinico accompagnata dalla locale Coral di Lucinis.
Il programma di Nativitas prevede poi tre messe cantante anche nel giorno di Natale:
– nella chiesa di San Martino del Carso con il coro la Foiarola;
– a San Lorenzo Isontino con la Coral di San Lurinz;
– nel duomo di Gorizia con il coro S. Ignazio.
Le iniziative continueranno infine anche lunedì 26 dicembre con:
– una messa solenne con la Coral di Lucinis presso la chiesa di Mariano del Friuli;
– un concerto pomeridiano della Polifonica Friulana Jacopo Tomadini nella basilica di Santa Eufemia a Grado.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore