18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Gorizia, inaugurato il museo al valico del Rafut: aneddoti e curiosità raccontano la vita di confine

12.01.2023 – 09.00 – Nella mattinata di ieri, mercoledì 11 gennaio, è stato inaugurato presso la storica casetta confinaria al valico del Rafut il progetto “Lasciapassare/Prepustnica”, installazione multimediale ideata dal Comune di Gorizia e dal Servizio cultura eventi turismo volta a valorizzare uno degli spazi simbolo per la comunità isontina, un luogo che, troppo spesso, viene posto in secondo piano rispetto alle altre ricchezze delle città, ma che, nel vissuto cittadino, rievoca ricordi e aneddoti di un tempo.
L’iniziativa, promossa e finanziata dalla Regione FVG, rientra integralmente nei programmi di promozione culturale del territorio in vista di GO!2025 grazie alla grande attenzione nei dettagli che Quarantasettezeroquattro e ISIG hanno posto nel progetto.
Mentre la prima ha curato sia l’esposizione esterna, disposta su pannelli riguardanti la storia della città di Gorizia e del suo confine, sia le installazioni interne, caratterizzate da numerose interviste a testimoni qualificati della storia cittadina su sei diversi percorsi tematici; la seconda ha invece ha realizzato un particolare percorso con gli studenti universitari dal titolo “Raccontami il tuo confine”.
Viste le dimensioni ridotte dello stabile, riqualificato integralmente dallo stesso comune di Gorizia, la mostra multimediale e fotografica sarà dunque aperta soltanto nei weekend, cioè ogni sabato e domenica dalle ore 11.00 alle ore 16.00 fino al mese di maggio (orario invernale), ed eccezionalmente, soltanto su prenotazione, per piccoli gruppi durante la settimana.
La nascita di questo progetto pone le proprie radici nella stretta e ormai consolidata collaborazione tra il capoluogo Isontino, il Comune di Nova Gorica e i Goriski Muzej, gestori nello specifico del piccolo Museo del contrabbando posizionato proprio nella casetta confinaria gemella dall’altra parte del confine.
L’obiettivo del progetto, ideato dal funzionario di area cultura del Comune Rossana Puntin e realizzato da Alessandro Cattunar, è di promuovere il circuito turistico lungo il confine grazie a una rete di piccoli musei realizzati per condurre il visitatore, attraverso un percorso fitto e dettagliato, sino alla celebre piazza Transalpina, luogo dove è infine collocato il museo della stazione.
Presenti ieri, in prossimità dello storico e suggestivo valico del Rafut, anche il sindaco della città Rodolfo Ziberna, l’assessore alla cultura Fabrizio Oreti, l’assessore regionale alla funzione pubblica Sebastiano Callari e il consigliere di amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio Marco Braida.
“Parlare del Novecento ricordando le dinamiche specifiche del nostro territorio è un aspetto  cruciale di questa splendida iniziativa. – ha sottolineato il sindaco dopo tutti i ringraziamenti di rito – Il futuro fonda le proprie radici nel passato, risulta pertanto fondamentale vivere questa esposizione con grande consapevolezza per cogliere al meglio tutte le trasformazioni del nostro territorio”.
“Mentre la piazza Transalpina è e sarà il luogo simbolo della futura Capitale europea, – ha poi aggiunto l’assessore Oreti – qui (al valico Rafut) tutti i visitatori respireranno l’atmosfera dello storico confine anche grazie all’immediata vicinanza con il Museo del Contrabbando posto appena aldilà della sbarra”.
“Con poche risorse, ma importanti, e un ottimo lavoro di squadra è stato possibile realizzare un museo innovativo e accattivante, una bella novità per tutta la città” ha concluso infine l’assessore alla Cultura.
“Questo luogo era in principio una grande ferita per questo territorio, – ha ricordato l’assessore regionale Callari – una grande ferita che oggi riusciamo a sanare soprattutto in vista di GO!2025″.
“Questi luoghi serviranno da esempio per tutti i turisti che giungeranno in città. – ha proseguito l’assessore alla funzione pubblica – Porteremo avanti un messaggio di pace e grande solidarietà tra le comunità che un tempo erano divise“.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore