18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Monfalcone, cittadini e Amministrazione uniti per una città migliore

21.01.2023 – 08.00 – Sin dall’antichità, il concetto della cosiddetta “città ideale” ha affascinato e incuriosito la mente umana portandola alla realizzazione delle teorie più disparate, dall’utopia urbana di Platone ai progetti Rinascimentali decisamente più concreti (il dipinto “la città ideale” di Urbino su tutti).
Proprio come nell’ideale della polis greca, centro urbano fondato su un profondo senso di comunità, anche la città di Monfalcone ha voluto compiere qualcosa di simile fondando il proprio progetto basato sulla collaborazione fruttuosa tra cittadini e Amministrazione.
A partire dal 2018, l’Amministrazione comunale ha infatti dato vita a un progetto volto al coinvolgimento dei cittadini nelle operazioni di manutenzione e segnalazione di criticità presenti nel suolo comunale, permettendo così all’Amministrazione stessa di essere sempre aggiornata sulle condizioni del territorio.
Tutto ciò ha dato vita, tra il 2018 e il 2022, a circa duemila geo segnalazioni inviate dalla cittadinanza al Comune grazie all’apposito sistema predisposto con Insiel; esse hanno riguardato lo stato del manto stradale, principalmente buche e/o cedimenti, le piste ciclabili, le caditoie, i parcheggi, la potatura di alberi ed erbe e la presenza di amianto nelle abitazioni.
“I numeri parlano chiaro, a conferma di come il servizio sia gradito e utilizzato dai cittadini” afferma l’assessore (e sovrintendente alla raccolta e gestione delle stesse geo segnalazioni) Giuliana Garimberti.
Le geo segnalazioni, introdotte nel luglio 2018, possono essere presentate rivolgendosi all’Urp di persona, tramite chiamata, email o agevolmente tramite il portale del Comune. I cittadini possono descrivere il tipo di problema per il quale chiedono l’intervento, indicando anche sulla mappa il luogo in cui si trova e allegandovi, se lo desiderano, una o più foto. Le segnalazioni, suddivise in otto categorie tematiche, verranno poi inoltrate agli uffici di competenza.
Dal 2018 sono state totalizzate poco meno di 2 mila istanze, con una media di 400 segnalazioni l’anno. Nel 2022 le segnalazioni totali sono state 322, di cui 148 geo segnalazioni e, di queste, 107 sono state risolte.
“Il rapporto diretto con i cittadini e la rilevazione delle loro esigenze è un aspetto fondamentale per chi amministra una città – ha ricordato il sindaco Anna Maria Cisint – e per questo ho voluto fortemente dare la possibilità ai cittadini di avvisarci in modo agevole per risolvere rapidamente disagi e problematicità. In questo modo i monfalconesi diventano attori in prima persona del monitoraggio indispensabile alla cura della nostra città e ci aiutano a svolgere in modo più efficace i necessari servizi di manutenzione. Voglio esprimere la mia gratitudine ai concittadini che hanno utilizzato e continuano ad utilizzare questo sistema perché così si è potuto operare con la migliore tempestività, sulla base delle complessità degli interventi. È la dimostrazione del senso di civismo e dell’amore per la nostra realtà a cui intendiamo corrispondere con il notevole impegno anche finanziario che poniamo per queste tipologie manutentive, per il decoro e la pulizia”.“Aver attivato questo servizio interattivo – conclude infine il sindaco – è fondamentale anche per la trasparenza dell’azione amministrativa e quindi invito i cittadini a farsi avanti e a segnalarci le varie problematiche in cui si imbattono”.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore