17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Gorizia, la storica Battaglia di Gorizia (1916) raccontata ai Cavalleggeri di Treviso

28.01.2023 – 09.00 – Nella mattinata di ieri, venerdì 27 gennaio 2023, la Caserma “Montesanto” di Gorizia, sede del Reparto Comando e Supporti Tattici Cavalleggeri di Treviso, ha ospitato la prima di una serie di conferenze storico militari che, oltre alla notevole importanza storica, si collocano in un percorso formativo a favore del personale del Reparto.
Questa idea pone le sue radici sulla memoria, l’aspetto fondante della storia stessa, intesa come matrice per l’acquisizione e il consolidamento di competenze tecnico professionali, nonché come fonte di ispirazione etico morale a partire dal sacrificio dei militari sui fronti della Prima Guerra Mondiale.
L’incontro di ieri, soprattutto in virtù dei legami tra il Reparto e il territorio, si è sviluppato sulla trattazione della sesta Battaglia dell’Isonzo, il conflitto meglio noto come Battaglia di Gorizia che, tra il 6 e il 17 agosto 1916, permise alla città di tornare tra i possedimenti italiani grazie al sacrificio di numerosi reparti dell’Esercito.
I Cavalleggeri di Treviso, trasportati dall’avvincente voce narrante del Dott. Pierluigi Lodi, hanno così ricordato e ripercorso gli avvenimenti bellici della celebre battaglia facendo emergere l’anima cosmopolita del territorio goriziano.
Ospiti della mattinata il Comandante della Brigata di Cavalleria Pozzuolo del Friuli, Generale di Brigata Massimiliano Stecca, intervenuto per rimarcare l’importanza della storia nella preparazione del personale e di come essa sia fonte di ispirazione per il lavoro degli appartenenti all’istituzione militare, il Questore di Gorizia, dott. Paolo Gropuzzo, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Gorizia, Colonnello Antonino Magro, e l’assessore alla Cultura del Comune di Gorizia Fabrizio Oreti, intervenuto invece per sottolineare le solide sinergie tra l’amministrazione Comunale ed il Reparto Comando, una collaborazione che dura ormai da tempo in un ottica di condivisione di etica e di valori nel nome della storia, anche in considerazione che Gorizia è città Medaglia d’Oro al Valor Militare.
“Da Teatro di guerra a Laboratorio di Pace, il tutto avvenuto nell’arco di circa 100 anni.  – ha poi aggiunto lo stesso assessore Oreti – Un passaggio fondamentale che ci permette di essere un esempio ed un laboratorio europeo visto poi ciò che sta accendendo ora nel resto del mondo. Questo passaggio epocale passa anche dalla conoscenza e dalla consapevolezza delle ‘storie della storia’ vissute nel nostro territorio”.

[a.f]

Ultime notizie

Dello stesso autore