01.02.2023 – 08.00 – Dal momento della prima proclamazione ufficiale di Gorizia e Nova Gorica quali Capitale Europea della Cultura il territorio Isontino e quello appena oltre confine hanno subito una grande ondata di positività ed euforia che si è immediatamente tradotta in un susseguirsi di conferenze organizzative, interventi di chiarimento al pubblico e iniziative propedeutiche all’avvento di un’occasione così importante.
Questa prima fase preparatoria è da poco terminata e, a partire da oggi, primo febbraio 2023, si darà ufficialmente il via alla fase operativa di questo enorme progetto.
A sostenere ciò è stato proprio l’assessore alla Cultura Fabrizio Oreti che, attraverso alcune dichiarazioni rilasciate ieri, ha posto le basi per il futuro di GO!2025.
“Dopo aver costituito con solide basi la Governance della Capitale, dal 2023 entriamo nella fase operativa e di coinvolgimento del territorio. In questo ambito, come Amministrazione Comunale, stiamo predisponendo le attività di pertinenza comunale che metteremo a sistema ed a favore del Gect, di Javni Zavod Go!2025 e di Nova Gorica“.
“Per permettere agli operatori sul campo di avere informazioni utili, visto che solo per l’ambito culturale cittadino operano oltre 200 associazioni culturali, – ha aggiunto poi lo stesso Oreti – è importante predisporre una piattaforma al fine di permettere che ‘tutti sappiano tutto’ e che consenta di essere utilizzata per conoscere tutte le informazioni che girano a 360 gradi attorno alla Capitale“.
L’annuncio di questa innovativa piattaforma è stato poi esteso alla sua relativa esemplificazione: “Al suo interno gli operatori troveranno notizie importanti e avranno spazio per dare informazioni sugli eventi e sulle opportunità offerte al territorio su quella che rappresenterà una vera e propria vetrina della futura Capitale. La piattaforma vuole essere un primo punto informativo anche per dare risposta agli operatori sulle occasioni che la Capitale offre.”.
La creazione di un’iniziativa così importante, realizzata grazie ai “tanti e diversi incontri svolti settimanalmente anche con la Direttrice del Gect Romina Kocina“, permetterà pertanto l’esistenza di questo “nuovo modo di comunicare e coinvolgere il territorio“.
Si tratta pertanto di un’iniziativa fondamentale per affinare il progetto GO!2025 per il quale è stato prima necessario definire la governance che gestirà la capitale. “Ora che i Comuni di Nova Gorica e Gorica con Gect e Zavod sono operativi – ha proseguito poi l’assessore – è il momento giusto per iniziare questo percorso di lavoro”.
“Nel merito, – ha concluso infine Oreti – ringrazio la Direttrice del Gect, Romina Kocina, il Presidente, Paolo Petiziol, tutto lo Staff così come Javni Zavod GO!2025 con il Direttore, Gorazd Bozič, il Direttore di Programma, Stojan Pelko e la Direttrice Artistica, Neda Rusjan Bric, per l’ottimo lavoro che stiamo portando avanti e che certamente farà bene al territorio e ci permetterà di dare una nuova vocazione al territorio legata a quel prezioso indotto economico che la Capitale Europea della Cultura sta già provocando e producendo“.
[a.f.]