18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Gorizia, Maria Chiara Coco sarà ospite speciale del progetto “Gorizia città che legge”

08.02.2023 – 08.00 – “Consideriamo la lettura uno strumento per la promozione di una cittadinanza attiva e consapevole verso la Capitale europea della Cultura 2025. Ecco come stiamo lavorando per sviluppare il progetto che abbiamo vinto come città che legge“, questo il commento di Fabrizio Oreti, assessore alla Cultura del Comune di Gorizia, in occasione della conferenza di presentazione dell’iniziativa.
“Va inoltre ricordato che il progetto nasce dal Patto della lettura promosso dal Comune di Gorizia e ISIG con gli operatori della città con cui abbiamo dimostrato l’alto livello qualitativo che può offrire il tessuto associativo cittadino”.
Il progetto, reso possibile grazie al finanziamento del Centro per il libro e del Ministero della Cultura, è nato a seguito del terzo posto nazionale di Gorizia come città che legge e vedrà, nel corso dei prossimi mesi, un grande sviluppo di percorsi laboratoriali ad hoc.
Attraverso approfondimenti, visite guidate e focus group sarà infatti possibile esaminare le molteplici dimensioni della lettura intesa come pratica culturale propedeutica alla cittadinanza attiva e alla partecipazione democratica.
“Parlando proprio di cultura e lettura, – ha proseguito poi lo stesso Oreti – nei giorni scorsi ho avuto il piacere di ricevere in Comune Maria Chiara Coco, una nostra concittadina che nel campo della scrittura ha portato lontano ed in alto il buon nome di Gorizia. Dal 2003 a oggi, Maria Chiara ha conseguito infatti oltre 70 tra premi e segnalazioni in molti Concorsi Letterari nazionali e internazionali, riconoscimenti che hanno reso fiera l’intera cittadinanza”.
“Visti i risultati legati alla lettura – ha concluso infine Oreti – nelle varie date di coinvolgimento inviteremo Maria Chiara come esempio tangibile di una città che legge“.
Il programma in questione si svolgerà nella storica Sala Dora Bassi, situata in via Garibaldi 7, nelle seguenti date:
– Il 1° marzo, dalle ore 18 alle 20, Lorenzo De Sabbata, ISIG, e Pier Franco Brandimarte, scrittore, terranno l’incontro “Sconfinare leggendo lo spazio transfrontaliero: una Deriva letteraria”.
– Il giorno seguente, il 2 marzo, nella medesima fascia oraria si svolgerà invece l’incontro a cura di ISIG, realizzato in collaborazione con i librai della città di Gorizia, intitolato “Prima di leggere. I libri dall’idea ai lettori”.
– L’8 marzo, dalle ore 18 alle 20, si terrà l’appuntamento a cura di Daniele Del Bianco, direttore ISIG, “Sconfinare ‘leggendo’ l’Europa”.
– Il 9 marzo verrà poi la volta di Andrea Morpurgo, l’architetto e storico dell’architettura che, dalle ore 18 alle 20, intratterrà il pubblico con l’appuntamento “Ebrei a Gorizia: ‘leggere’ una comunità scomparsa attraverso i suoi spazi“.
– Il 10 marzo, dalle 12 alle 14, si conquisterà poi il palco della Sala Dora Bassi l’intervento curato dalla Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia denominato “Un patrimonio ‘da leggere’: l’antico cimitero ebraico di Valdirose“.
– Il 14 e il 15 marzo, sempre dalle 18 alle 20, si svolgerà infine l’evento pubblico di promozione del libro e della lettura a cura di ISIG e Associazione èStoria.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni è disponibile il seguente indirizzo mail: [email protected].

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore