24.8 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Gorizia, parte il countdown per GO!2025. Meno di due anni alla sua inaugurazione ufficiale

09.02.2023 – 08.00 – Ormai è finalmente ufficiale! Da ieri, mercoledì 8 febbraio, è stata resa disponibile la data d’inaugurazione della futura Capitale europea della Cultura 2025.
Essa prenderà pertanto il via tra poco meno di due anni, con precisione l’8 febbraio 2025.
Si è trattato di un annuncio ‘quadrilaterale’ internazionale, in pieno stile GO!2025, proveniente contemporaneamente da Lubiana, dove ha preso voce il ministro alla cultura sloveno Asta Vrečko, da Roma, luogo in cui è invece intervenuto il ministro alla cultura italiano Gennaro Sangiuliano, da Nova Gorica, dove si è reso protagonista il direttore di Zavod 2025 Gorazd Bozič, e da Gorizia, più precisamente da Piazza Vittoria, dove il sindaco Rodolfo Ziberna, l’assessore regionale alla cultura Tiziana Gibelli e la direttrice del GECT GO Romina Kocina hanno reso la notizia una formalità.
Questa grande partecipazione anche in ambito extracittadino, ne sono l’emblema i due ministri coinvolti, evidenzia ancora una volta quanto questa splendida iniziativa non sia soltanto un evento locale, ma una vera possibilità di collaborazione tra due interi Paesi.
Per dare il via ufficiale a GO!2025 è stata scelta una data simbolo, una data che potesse rappresentare entrambe le Nazioni in ambito culturale; l’8 febbraio corrisponde infatti alla Giornata della cultura slovena, data scelta per commemorare la morte del grande poeta romantico France Prešeren (autore, tra le altre cose, di componimenti come “Il Brindisi”, opera divenuta poi l’inno ufficiale della nazione), e alla nascita di Giuseppe Ungaretti, autore di poesie indimenticabili scritte proprio nel nostro territorio durante la Prima Guerra Mondiale.
“L’annuncio di oggi mi dà tanta emozione – ha affermato il sindaco Ziberna – perché aver deciso la data dell’inaugurazione rende reale e tangibile il sogno che la Capitale europea della cultura 2025 porta con sé: il riscatto di un territorio troppo spesso martoriato dalla storia. Un territorio dal quale parte oggi un grande messaggio: superare l’odio, il rancore, le profonde ferite delle guerre si può, noi lo stiamo facendo e GO!2025 dovrà diventare il simbolo di una società europea illuminata dove non sono le armi a parlare ma la voce libera della gente, le idee, la cultura, l’arte, l’intelligenza. Perché nulla è più stupido di una guerra”.
“Anche questo vuole essere GO!2025 – ha poi proseguito il primo cittadino – un richiamo alle coscienze anche attraverso le voci di due grandi poeti come Prešeren e Ungaretti. Insieme a Nova Gorica, ma anche alla Regione FVG, al governo e a tutte le realtà del territorio, stiamo lavorando perché questa edizione della Capitale europea della Cultura sia indimenticabile, unica come questo territorio e i cittadini che lo abitano”.
“Avanti tutta, quindi, con grande orgoglio. – ha concluso infine Ziberna – Un orgoglio che trasmetterò anche al ministro della cultura italiano, Gennaro Sangiuliano, che incontrerò a Roma il 17 febbraio insieme all’assessore Gibelli”.
“L’anno scorso, grazie all’allora consigliere regionale Igor Gabrovec, ho avuto l’opportunità di scoprire le poesie di France Prešeren, tradotte in italiano dal professor Miran Košuta, e di avvicinarmi, così, alla letteratura slovena. – ha poi sottolineato l’assessore Gibelli -L’impressione è stata fin da subito molto positiva, anche perché i versi della sua poesia più conosciuta, Zdravljica, sono scritti poco più di un secolo fa, ma sono quanto mai attuali. Il poeta, infatti, ricorda il legame con la propria terra, e, allo stesso tempo, brinda a tutti i popoli del mondo quando, superati odii e guerre, ciascuno avrebbe visto nell’altro non il confinante ma il vicino di casa. Parole bellissime che non possono che essere alla base dello spirito di GO! 2025″.
“L’8 febbraio di 135 anni fa, per una di quelle incredibili coincidenze della storia, nasceva Giuseppe Ungaretti, grande conoscitore del Carso e l’Isonzo. – ha proseguito l’assessore regionale – Ed è proprio il fiume Isonzo-Soča, con la sua colorazione decisamente unica, a unire le due città di Nova Gorica e Gorizia, una coesione che verrà così rinnovata nel 2025 in occasione della Capitale europea della Cultura. Il nostro lavoro deve andare in questa direzione con l’obiettivo di rilanciare e di fare conoscere tutte le bellezze e le potenzialità di questo splendido territorio”.
A queste incoraggianti e fiduciose parole del Sindaco e dell’assessore Gibelli si è poi aggiunto il prezioso intervento della direttrice del GECT GO Romina Kocina, la quale, nella splendida Piazza Vittoria, ha dichiarato: “Parte oggi il conto alla rovescia, 48 mesi per dare il via ad un nuovo inizio, in cui Nova Gorica e Gorizia saranno protagoniste insieme. Il team GO!2025 sta lavorando ad un calendario fitto di eventi ed iniziative che coinvolgeranno tutto il territorio del goriziano, della Goriška e oltre. Il successo dipenderà da tutti, bisogna lavorare uniti e determinati, ma è una opportunità che le nostre città non devono lasciarsi sfuggire”.
“Qualche” chilometro più a sud, nell’eterna Roma, anche il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha speso qualche parola a sostegno del capoluogo Isontino: “La Capitale europea della cultura per il 2025 vedrà ancora una volta coinvolta una città italiana, Gorizia, partner imprescindibile della candidatura transfrontaliera della slovena Nova Gorica che ha vinto il titolo. L’Italia è e deve essere orgogliosa per questo riconoscimento che fa finalmente emergere le vicende di un territorio, quello del Goriziano, attraverso il quale è passata la storia d’Europa e in cui un drammatico confine ha profondamente segnato le comunità che lo abitano. Ma i cittadini di Nova Gorica in Slovenia, e di Gorizia in Italia, hanno saputo superare rancori e divisioni e hanno deciso di ricostruire insieme il loro futuro diventando un modello e un simbolo per l’Europa, ottenendo così il giusto riconoscimento di questo loro straordinario cammino”.
“Voglio inoltre cogliere l’occasione – ha concluso infine il Ministro – per ribadire l’assoluta vicinanza del governo a questo evento straordinario e per questo il prossimo 17 febbraio incontrerò il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, e l’assessore regionale alla cultura, Tiziana Gibelli, per parlare approfonditamente di GO!2025″.

[a.f.]

 

 

Ultime notizie

Dello stesso autore