24.8 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Gradisca, anche l’Isontino al centro della rassegna “Riflettori sul Nord-Est”

14.02.2023 – 08.10 – Il territorio Isontino si conferma ancora una volta epicentro della vita culturale non solo in ambito Regionale, ma anche nel Triveneto.
Il nostro territorio, rappresentato in questa occasione dalle comunità di Gradisca e San Canzian d’Isonzo, si farà infatti notare durante “Riflettori sul Nord-Est“, la rassegna letteraria di confine che anticipa la 30esima edizione del Premio Letterario InternazionaleLatisana per il Nord-Est”.
La città di Gradisca prenderà difatti parte a questa iniziativa proprio domani, mercoledì 15 febbraio, alle ore 18 presso Casa Maccari. Questa splendida location sarà tetro dell’incontro “L’uomo che raccontava il basket”, un’intervista accattivante di Luisa AntoniSergio Tavčar, membro della Giuria tecnica del Premio e giornalista di TV Koper-Capodistria.
La quinta edizione della rassegna, iniziativa da sempre promotrice degli autori e dei libri ambientati in zone di confine, proseguerà poi giovedì 23 febbraio, sempre alle 18, con l’incontro intitolato “Questa notte non torno”(Feltrinelli). Nel Centro Polifunzionale di Latisana, l’intervistata sarà questa volta Antonella Sbuelz, la quale coinvolgerà i partecipanti con un minuzioso intervento guidato dal Gruppo di Lettura “Libri in Circolo” della biblioteca.
Al medesimo orario si festeggerà, martedì 28 febbraio presso il Centro Polifunzionale di Latisana, anche il 52esimo compleanno della biblioteca cittadina, istituita il 27 febbraio del 1971, con l’intervento di Romano Vecchiet. In questa occasione lo storico dirigente dei musei e delle biblioteche di Udine aprirà un dibattito insieme ad Antonella Agnoli sul suo libro “La biblioteca di tutti” (Forum).
Lo stesso incontro verrà replicato mercoledì 1 marzo alle 18, con un appuntamento che terminerà definitivamente la rassegna, nella biblioteca di Pieris (San Canzian d’Isonzo).
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero e gratuito. Per informazioni ulteriori informazioni telefonare ai numeri 0431 525179 e 0431 525181 o scrivere una mail a [email protected].
“In linea con i valori fondanti del Premio Internazionale – sottolinea l’assessore alla cultura di Latisana Martina Cicuto – abbiamo lavorato per ampliare i confini e il raggio d’azione di questa rassegna verso le zone transfrontaliere ed in particolare verso il goriziano, in continuità con l’edizione 2022 che era stata un omaggio a Gorizia-Nova Gorica, Capitale europea della cultura 2025. Raddoppiano, infatti, gli appuntamenti sul territorio che diventano sei tra febbraio e marzo, grazie alla partnership con i comuni di Gradisca d’Isonzo e San Canzian d’Isonzo”.

[a.f.]

 

Ultime notizie

Dello stesso autore