16.02.2023 – 08.30 – L’archiviazione, o almeno si spera, delle problematiche e le limitazioni legate al Covid19 ha riportato nelle piccole e grandi comunità d’Italia serenità e un notevole spirito di iniziativa; non fa eccezione Monfalcone, città che, dopo diversi anni di rinunce e limiti, è tornata a vivere a pieno tutti i propri progetti
Uno di questi è sicuramente il “Festival della Scienza“, manifestazione che, giunta alla sua 12esima edizione, tornerà finalmente in presenza senza tuttavia dimenticare quanto di buono era stato fatto durante la modalità telematica.
Si tratterà essenzialmente di un festival della comunicazione e del sapere scientifico, realizzato anche quest’anno dall’associazione Culturale “Scienza Under 18 Isontina”, nel quale i veri protagonisti saranno gli studenti che, accompagnati da docenti e esperti, coinvolgeranno visitatori, coetanei, familiari, amici e cittadini nell’affascinante mondo della Scienza.
La conferma ufficiale del ritorno di questa splendida iniziativa, in programma dalle ore 9 alle 12 dei giorni 18,19 e 20 maggio, è arrivata proprio ieri tra lo stupore e l’entusiasmo dei presenti, soprattutto dei ragazzi.
Il tutto si svolgerà nella piazza della Repubblica di Monfalcone, adibita per l’occasione, insieme ad altri luoghi del centro cittadino, a sito per exhibit, laboratori, spettacoli teatrali, performance e mostre dedicate all’incontro tra arte e scienza (senza tuttavia dimenticare alcune chicche in modalità online per i cyber-visitatori della pagina web ufficiale dell’iniziativa).
La manifestazione costituirà la degna conclusione di numerosi progetti scientifici e ambientali realizzati nelle classi durante l’anno scolastico, un vero e proprio coronamento di tutte le fatiche a cui saranno sottoposti i ragazzi coinvolti.
Parteciperanno inoltre all’iniziativa, grazie all’inserimento di laboratori specifici volti ad affiancare intere classi, enti quali LaREA e OSMER di ARPA FVG, Mare FVG e il Gruppo di Protezione Civile di Monfalcone. In programma anche collaborazioni con il Consorzio Culturale Monfalconese, l’Ecomuseo e l’UTE di Monfalcone.
Sulla lieta notizia si è poi espresso anche il sindaco di Monfalcone Anna Maria Cisint che, con grande entusiasmo, ha concluso: “Siamo dinanzi a un progetto che dà rilevanza anche all’economia del mare, punto di eccellenza per il futuro lavorativo di Monfalcone”.
[a.f.]