24.02.2023 – 08.00 – La situazione climatica globale versa da ormai svariati anni in una condizione alquanto preoccupante a causa dello sfruttamento irresponsabile di risorse, tangibili e non, da parte dell’essere umano; giganteschi interessi economici di multinazionali e Nazioni, o molto spesso anche la scarsa collaborazione del cittadino (nel suo piccolo), contribuiscono difatti alla smisurata crescita giornaliera di problemi come la qualità dell’aria, l’inquinamento delle acque, l’aumento delle temperature, l’innalzamento del livello del mare e molti altri.
Questa tragica situazione non è fortunatamente passata inosservata agli occhi di molti: da diverso tempo ormai dibattiti, discussioni, iniziative e interventi sul campo provano infatti a contrastare questo fenomeno rischioso, non tanto per le generazioni presenti, che comunque iniziano a percepirne le conseguenze, quanto per quelle future.
Il primo passo verso una corretta opposizione a queste enormi problematiche passa attraverso la sensibilizzazione, proprio per questo Legambiente Gorizia, nell’ambito della “Giornata del tesseramento”, ha optato per l’organizzazione di una conferenza informativa intitolata “Emergenza climatica: scenari e possibili soluzioni”.
Essa si terrà proprio oggi, venerdì 24 febbraio, alle ore 18.00 presso la Sala Incontro
della Parrocchia di San Rocco (Via Venerio, 1 – Gorizia) e parlerà della preoccupante accelerazione del fenomeno chiamato appunto “cambiamento climatico”.
Interverrà sul tema Filippo Giorgi, climatologo e direttore della sezione Scienze della Terra
dell’International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste, il quale si soffermerà su possibili scenari e politiche di mitigazione di questo fenomeno. Lo stesso Giorgi, al termine del suo intervento, lascerà poi spazio a interventi e domande. Seguirà un momento conviviale. Nel corso della serata sarà possibile fare o rinnovare la tessera Legambiente.
[a.f.]