18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Gorizia, il Palazzo Attems riporta nell’Isontino gli anni ’50. Moda e design grandi protagonisti.

23.03.2023 – 12.00 – “Una mostra per celebrare lo stile con cui si compì il ‘miracolo italiano’ e il nostro Paese costruì la sua aspirazione al benessere facendo conoscere al mondo intero la propria vocazione per la moda e il design“, queste le parole dell’assessore regionale alla Cultura Tiziana Gibelli, intervenuta nella serata di martedì, 21 marzo 2023, all’inaugurazione della nuova mostra, realizzata al Palazzo Attems di Gorizia, intitolata “Italia Cinquanta. Moda e design. Nascita di uno stile”.
L’esposizione, ideata e promossa dall’Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia (Erpac Fvg), ripercorre in un avvincente percorso espositivo gli eventi storici dell’epoca accompagnando i visitatori in un vero e proprio viaggio nel tempo grazie agli innumerevoli oggetti iconici legati al mondo della moda, del design e del cinema.
“Un’esposizione che – ha poi ricordato l’esponente della Giunta regionale parlando al vasto pubblico di appassionati, addetti stampa e prestatori presenti in sala – si inserisce nel percorso verso GO!2025 ricordando l’affermazione e la competenza dell’Erpac in campo di moda che ha trovato proprio a Gorizia una delle sue sedi privilegiate”.
La trama espositiva, curata minuziosamente da Carla Cerutti, Enrico Minio Capucci e Raffaella Sgubin, ripercorre il periodo compreso indicativamente tra il 18 aprile 1948 e le Olimpiadi di Roma del 1960, un arco temporale in cui l’Italian style è diventato mito grazie all’affermazione in campo industriale, artistico e artigianale della creatività italiana, vero motore della rinascita economica post bellica.
Questo tuffo negli anni Cinquanta, periodo in cui il benessere ha portato anche una vasta diffusione della fruizione culturale di cui la comunità del Friuli Venezia Giulia è ancora fautrice, resterà aperto al pubblico dal martedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle 18.00, fino al 27 agosto esponendo pezzi iconici del complemento d’arredo, dei mobili, delle stoffe, delle ceramiche, del vetro e del mondo automobilistico.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale dell’ERPAC o telefonare al numero 0481 385335.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore