24.8 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Persone fragili, a Monfalcone consegna a domicilio gratuita dei farmaci urgenti

08.04.2023 – 13.23 – Da martedì 11 aprile le persone fragili o impossibilitate al raggiungimento delle farmacie potranno ricevere i farmaci urgenti direttamente a casa, con consegna a domicilio gratuita.
“Un passo avanti nella vicinanza ai soggetti fragili” commenta il Sindaco Cisint, “reso possibile dalla disponibilità dei volontari della Croce Rossa Italiana Monfalcone e di Solidarietà è Vita, che ringraziamo”.
L’obiettivo infatti è quello di potenziare l’offerta dei servizi erogati dalle Farmacie Comunali al fine di soddisfare le esigenze dei cittadini, in special modo quelli appartenenti alla terza età o a fasce deboli della popolazione, ”sempre più spesso, a causa dei ritmi frenetici della vita moderna, stanno emergendo situazioni di difficoltà a compiere attività semplici, come ad esempio il ritiro di medicinali in farmacia o l’acquisto di beni di consumo ad uso quotidiano” spiega l’Assessore alle farmacie Tiziana Maioretto, “difficoltà esplose durante la pandemia e che le organizzazioni di volontariato hanno magistralmente contribuito a risolvere, ma che passata l’emergenza sanitaria permangono”, coinvolgendo non solo anziani e diversamente abili ma anche giovani o adulti con difficoltà di mobilità, malati o comunque impossibilitati allo spostamento, che non possono contare su una rete parentale o amicale di supporto per svolgere le faccende quotidiane.

“Abbiamo quindi deciso” continua il Primo Cittadino “di attivare presso la Farmacia Comunale 1 un servizio di consegna a domicilio di farmaci, rendendolo gratuito”, con il coinvolgimento delle organizzazioni di volontariato Croce Rossa Italiana – Comitato di Monfalcone e Solidarietà è vita, attive da anni sul territorio con opere di volontariato e di beneficenza.

“L’utente paga solo il prezzo del medicinale, qualora sia a suo carico, in contanti o pos al momento della ricezione” specifica l’Assessore, “e il medicinale potrà essere richiesto telefonicamente chiamando un numero dedicato nelle mattine di martedì e giovedì, che verranno poi recapitati a domicilio nelle giornate di mercoledì e di venerdì”. I volontari consegneranno poi in busta chiusa i farmaci all’utente, nel rispetto della privacy e garantendone il corretto trasporto, ricevendo da questi il corrispettivo del costo del farmaco – se dovuto – e consegnando eventuale scontrino parlante.

l.l

Ultime notizie

Dello stesso autore