12.8 C
Gorizia
lunedì, 20 Ottobre 2025

FVG, al via nel weekend la 39^edizione di Castelli Aperti FVG

10.04.2023 – 12.10 – A poco meno di una settimana dai festeggiamenti pasquali tornerà questo weekend, nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 aprile, l’appuntamento Castelli Aperti FVG.
L’iniziativa, giunta ormai alla 39esima edizione, porterà il pubblico a scoprire il Friuli Venezia Giulia attraverso manieri, castelli, dimore e parchi tradizionalmente chiusi ai visitatori.
Ben 18 castelli apriranno dunque le porte grazie al lavoro del Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia con una novità rispetto alla scorsa edizione: la Torre San Paolino a Premariacco, una casa-torre costruita prima del 1554, come evidenziato da una pietra muraria del portale della torre con inciso “1554 ZILI”, in cui nacque San Paolinus II (726- 802, contemporaneo di Paolo Diacono), importante santo friulano, sacerdote, teologo e poeta che fu anche Patriarca di Aquileia dal 787 al 802, ma con sede a Cividale.
“I proprietari privati hanno sostenuto per secoli gli oneri della conservazione di questi impegnativi complessi unitamente alle amministrazioni comunali – aveva dichiarato il presidente del Consorzio Roberto Raccanello in occasione della scorsa edizione incarnando il vero spirito dell’iniziativa – grazie a Castelli Aperti, lavorano per la valorizzazione, la diffusione della conoscenza e la rianimazione di tali monumenti, proponendo anche eventi collaterali con degustazione di prodotti locali che promuovono il legame col territorio. Queste proprietà sono matrici dello sviluppo territoriale storico della nostra Regione e costituiscono un grande, insostituibile, sostegno per l’azione che fa il Ministero nella tutela del patrimonio culturale nazionale”.
Durante le visite sarà possibile scoprire i dettagli più interessanti della storia di ogni castello grazie alla guida esperta degli stessi castellani che condurranno il pubblico in un viaggio all’insegna dell’arte e dell’architettura, unito alle curiosità sulla dimora e sugli aneddoti che si tramandano di generazione in generazione.
Sono quattordici i manieri in provincia di Udine: oltre alla Torre San Paolino (Premariacco), saranno visitabili il Castello di Aiello, Castello di Strassoldo di Sopra, Castello di Strassoldo di Sotto, Castello di Susans (Majano), Castello Savorgnan di Brazzà (Brazzacco), Casaforte la Brunelde (Fagagna), Rocca Bernarda (Premariacco), Palazzo Steffaneo Roncato (Crauglio di S. Vito al Torre), Castello di Tricesimo, Castello di Villalta (Fagagna), Castello di Ahrensperg (Pulfero), Castello di Flambruzzo (Rivignano Teor) e il Castello di Arcano.
Due in provincia di Pordenone, il Palazzo Panigai Ovio (Pravisdomini) e il Castello di Cordovado, e due in provincia di Gorizia, dove apriranno le loro porte il Castello di San Floriano (S. Floriano del Collio) e la Fortezza Rocca di Monfalcone.
Ogni castello potrà gestire gli accessi, alcuni saranno visitabili su prenotazione, con diverse modalità a seconda delle esigenze e degli spazi. Sul sito www.consorziocastelli.it sono pubblicate le regole per l’accesso e per l’eventuale prenotazione per ogni dimora.
Il prezzo varia dai 7 ai 10 euro, €3.50 per i bambini dai 7 ai 12 anni, a seconda di ogni castello e delle attività proposte ai visitatori.
È possibile chiedere informazioni telefonando ai numeri 0432-288588 e 328 6693865, o scrivendo una mail a [email protected].

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore