14.5 C
Gorizia
giovedì, 9 Ottobre 2025

Presentato ieri a Gradisca il Torneo delle Nazioni 2023, dove i campioni del domani si sfidano

22.04.2023 – 08.00 – Il carattere transfrontaliero e multiculturale del territorio Isontino, natura che gli ha permesso di diventare la futura Capitale Europea della Cultura, si riflette quotidianamente in ogni ambito della vita quotidiana, anche in quello sportivo.
Proprio per questo, in un’iniziativa volta ad esaltare l’internazionalità del territorio, è stato presentato ieri, venerdì 21 aprile, il Torneo delle Nazioni di Gradisca d’Isonzo, competizione di livello internazionale che, dal 25 aprile al 3 maggio, metterà in campo i migliori prospetti, italiani e non, delle categorie U15 maschile e U17 femminile.
Si tratta pertanto di una manifestazione che, grazie alla partecipazione negli anni di fenomeni del calibro di Donnarumma, Barella, Bastoni, Dimarco, Locatelli, Cristante, Kean, Gnonto e molti altri, porta ormai da svariati anni sui campi del Friuli Venezia Giulia, della Slovenia e dell’Austria grandi campioni ed esperti del settore.
Tra questi spicca sicuramente Maurizio Viscidi, allenatore e coordinatore delle nazionali giovanili maschili della Federazione Italiana Giuoco Calcio premiato ieri alla manifestazione di presentazione del Trofeo.
Oltre a Viscidi, riconoscimenti sono stati consegnati nella categoria dirigenti al presidente della Pallanuoto Trieste, Enrico Samer, nella categoria atleti all’ariete di Spresiano, ma goriziano d’adozione, Roberto Premier, celebre giocatore della Pallacanestro Gorizia, Olimpia Milano e Virtus Roma, nella categoria giornalisti a Pietro Colnago, collaboratore Sky con “I Giganti del Basket”, e Luca Corsolini, team olimpico della stessa Sky e responsabile della comunicazione di società professionistiche come Virtus e Bologna calcio. Il premio “Panchina Verde” è andato invece al maestro di calcio giovanile dell’Aris S. Polo di Monfalcone, Giorgio Scapinello.
Una volta terminate le premiazioni, sono poi arrivate le parole d’affetto dello stesso Viscidi che, rimarcando ancora una volta il suo legame con la competizione, ha affermato: “Teniamo moltissimo a questa manifestazione. Pensate che in sede di compilazione dei calendari chiudiamo la stagione regolare in tempo per la kermesse di Gradisca e solo dopo vengono i play-off di campionato. Questo perché per i ragazzi è fondamentale confrontarsi con coetanei che provengono da altre culture ed impostazioni calcistiche. Questo torneo è l’unico del suo genere al mondo. È fondamentale per crescere, al pari dello sviluppo della tecnica individuale che troppo spesso viene sacrificata dagli allenatori già in giovane età per inseguire il risultato a tutti i costi. Dobbiamo costruire giocatori che dribblano, improvvisano, emozionano”.
Alle parole di Viscidi sono poi aggiunte le dichiarazioni di Nicola Tommasini, presidente del comitato organizzatore del “piccolo Mundial”: “Lo spirito transfontaliero è rimasto il medesimo di quando, nel 2004, Giorgio Brandolin e mio padre ebbero l’intuizione di aprirsi ai Paesi della nuova Ue, con tanto di compagine mista fra ragazzi di Gorizia e Nova Gorica: ebbene, vent’anni dopo le due città saranno assieme Capitale europea della Cultura. Questo è il potere dello Sport”.
Nella nostra testa il confine non esisteva già da molto tempo: – ha aggiunto poi il presidente regionale Coni Giorgio Brandolin – sport, istituzioni e giovani generazioni possono costruire quella coesione europea auspicata anche recentemente dal Presidente Sergio Mattarella”.
La presentazione Torneo, iniziativa che ha visto partecipare anche il consigliere regionale Diego Bernardis, il sindaco di Gradisca Linda Tomasinsig e il presidente regionale Figc Ermes Canciani, ha dipinto una manifestazione con ben 16 team partecipanti:12 nel torneo maschile, Slovenia, Austria, Messico, Portogallo, Irlanda, Norvegia, Repubblica Ceca, Macedonia del Nord, Romania, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita e Italia, e 4 in quello femminile, Italia, Macedonia del Nord, Bosnia ed Erzegovina e Slovenia.
La celebre organizzazione del Torneo, per il quale è comunque possibile ottenere maggiori informazioni al sito www.torneodellenazioni.com, ha inoltre promosso anche quest’anno una campagna a favore di una maggiore sostenibilità e attenzione all’ambiente.
Un messaggio importante che ha visto protagonisti 200 studenti del Friuli Venezia Giulia nel tradizionale Contest scolastico online – Ecosostenibilita’ Salute E Benessere Attraverso Lo Sport – Memorial Gianni Di Bert. Il focus del contest 2023 è la missione di “One Ocean Foundation”: accelerare soluzioni alle sofferenze dei mari, promuovere un’economia blu sostenibile e migliorare la conoscenza degli oceani. A vincere il primo premio una scolaresca del Pordenonese davanti a due classi del comprensivo “della Torre” di Gradisca.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore