17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

A Gorizia avviati i lavori di insonorizzazione della sala musica del Punto Giovani

12.05.2023 – 07.30 – Sono ufficialmente stati consegnati alla ditta EDIL BON di Buttrio i lavori di Insonorizzazione della Sala Multimediale all’interno della sede di via Morelli del Punto Giovani. Il valore complessivo dell’opera è di 40.833,72 euro. I lavori si concluderanno entro la fine di settembre. La realizzazione di una Sala Musica centrale e accessibile era prevista nell’ambito del progetto “Inclusion Call – Musica e Arte Urbana verso la Capitale Europea 2025”, da poco conclusosi, sulla base dell’avviso pubblico “Fermenti in Comune” 2021 promosso da ANCI, che ha visto il Comune di Gorizia vincere nella categoria dei Comuni medi.
Nato da un partenariato congiunto con lo Ial FVG e le associazioni Macross ed Examina, il progetto ha goduto di un finanziamento comunale e di un cofinanziamento da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche e il Servizio Civile Universale. È stato possibile anche acquistare strumentazione di qualità come un pianoforte digitale, un mixer, una batteria, casse e microfoni e altra attrezzatura da mettere a disposizione gratuitamente per i futuri gruppi e band locali.

“Con questo ulteriore potenziamento del Punto Giovani in chiave musicale raggiungiamo un altro importante risultato in termini di attenzione verso il mondo giovanile goriziano, in un momento particolarmente delicato quale il post pandemia. La struttura si sta sempre più confermando non solo un luogo di svago, ma anche di incontro e di socializzazione, fondamentali per la crescita dei nostri giovani”, il commento del sindaco, Rodolfo Ziberna.
Con l’avvio del nuovo anno gli operatori del Punto Giovani hanno da subito strutturato un programma vasto di laboratori ed eventi. Si è partiti dagli appuntamenti del martedì pomeriggio dalle 18 alle 20 con GAME ON, in cui si può giocare in modo libero a giochi da tavolo, videogiochi e giochi di ruolo. Tredici sono stati i partecipanti a ogni appuntamento. Si proseguirà sino a fine maggio. Rimanendo sul filone Gioco ottimo successo hanno riscontrato gli eventi dedicati ai Gamers che si sono realizzati domenica 26 febbraio, sabato 29 aprile (all’interno della manifestazione Contea) e domenica 7 maggio.

La risposta da parte degli interessati e dei curiosi, ma anche da altri Centri di aggregazione giovanile e Comuni della regione, è stato ottimo, sia per la presenza numerica (gli appuntamenti hanno mosso, a rotazione su tutte le tre giornate, oltre 400 giocatori e interessati), che per i contenuti proposti, diversi per tipologia, livelli di difficoltà e modalità di approccio. Gli appuntamenti ludici sono stati accompagnati da approfondimenti con conferenze sul tema degli effetti del gioco nelle relazioni sociali e familiari e sulle modalità di applicazione delle nuove tecnologie legate al mondo del gaming in diversi ambiti lavorativi.

A marzo ha preso avvio anche il laboratorio di modellazione 3D e prototipazione rapida gratuitamente offerto da Andrea Rossi, classe 1988, che ha messo gratuitamente a disposizione la propria competenza e passione sul tema strutturando 36 ore di lezione sul software di modellazione 3D e 10 ore di prototipazione rapida, per un totale di 46 ore. I posti disponibili sono subito stati prenotati e il corso ha visto la partecipazione di 10 giovani utenti.
Ad aprile si è tenuto il laboratorio di improvvisazione musicale PLuG-In con proiezioni di visual, durante il quale è stato possibile sperimentare tramite strumenti elettronici e dare sfogo alla creatività. L’iniziativa ha avuto una partecipazione di 12 persone; è inoltre in calendario un secondo appuntamento il 19 maggio.
Il 4 maggio è stato avviato un laboratorio di scacchi proposto dal Circolo Scacchistico Goriziano che si tiene il giovedì dalle 18 alle 20 che sta vedendo la partecipazione di giovanissimi, nella fascia 14-20 anni. Oltre 500 utenti sono stati così raggiunti da inizio gennaio con laboratori ed eventi.

“Grazie all’impegno degli operatori siamo riusciti ad approntare un programma di attività variegato, che vogliamo ulteriormente ampliare e modellare sempre di più sulle richieste della nostra utenza – spiega il vicesindaco con delega alle Politiche giovanili, Chiara Gatta -. Dopo due anni difficili l’esigenza dei giovani di socializzare, di condividere tempo e passioni con i loro coetanei, è persino maggiore: il nostro obiettivo, come amministrazione, come comunità di adulti, deve essere quella di spronarli a stare assieme, fornendo possibilmente gli strumenti per valorizzare le loro inclinazioni, a supporto delle altre agenzie educative, famiglia e scuola in primis”.

Per quanto concerne invece l’Informagiovani/Eurodesk da gennaio a oggi 60 giovani, in particolare della fascia 19 -25 anni, si sono rivolti allo Sportello per avere informazioni sulla redazione di CV, sul servizio civile, sulle opportunità di volontariato e per ottenere informazioni sulla mobilità transnazionale.
Si è concluso il 9 maggio, Giornata dell’Europa, il percorso dei PCTO (ex alternanza scuola lavoro) Multipliers avviato nell’anno scolastico 2022/2023 e che ha coinvolto tre Istituti di Gorizia: il Polo Liceale, il Cossar – Da Vinci ed il D’Annunzio – Fabiani con un coinvolgimento di totale 44 studenti. Ed è proprio per questo Istituto che la referente Simona Bianco ha partecipato all’Assemblea di Istituto in cui i giovani che hanno partecipato alla formazione offerta da Eurodesk hanno raccontato ai colleghi (presenti oltre 250 persone fra studenti e docenti) le numerose offerte di mobilità transnazionale a loro rivolte.

Continua poi il percorso di coprogettazione dedicato alla promozione del volontariato nei confronti del mondo giovanile avviato tra il Comune di Gorizia, mediante il Servizio Politiche Giovanili – Informagiovani, il Coordinamento Territoriale d’Ambito Alto Isontino, alcune associazioni universitarie e la Consulta Provinciale Studentesca che sta portando a iniziative congiunte e a nuovi futuri appuntamenti.
Sempre più il Punto giovani è un punto di riferimento per i giovani ma anche per le associazioni e realtà locali: si ricorda la collaborazione con Studenti in Movimento per la conferenza dal titolo “Kosovo. Dinami che storiche e geopolitiche dall’indipendenza ad oggi” e “Api fonte di vita” con La via delle api, tenutesi ad aprile scorso. Gli operatori del Punto Giovani e dello Sportello Informagiovani/Eurodesk stanno ultimando la programmazione per i prossimi mesi per garantire eventi e laboratori che siano sempre più al passo con le esigenze dei giovani goriziani.

Infine Let’s Go Skills è il progetto presentato dal Servizio Politiche Giovanili a valere sull’Avviso regionale per la concessione di contributi per promuovere e sostenere progetti educativi e ricreativi dei centri di aggregazione giovanile scaduto lo scorso 28 aprile. Se finanziato, il progetto andrà a contribuire alla programmazione annuale offerta del Punto giovani arricchendola di contenuti inerenti gli ambiti musicali, del digitale, della comunicazione, della lingua straniera e del benessere sociale e relazionale. Il progetto gode del partenariato dell’Università di Udine e della Consulta Provinciale Studentesca.

Il servizio Punto Giovani del Comune di Gorizia è gestito dalla ditta Le Macchine Celibi Soc. Coop di Bologna sino al 30.06.2024.

l.l

Ultime notizie

Dello stesso autore