18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Al via la riqualificazione del Parco del Castello

08.06.2310.16 – Una suggestiva e storica area verde a misura di famiglie e turisti. E’ l’obiettivo della giunta Ziberna per il futuro del Parco del castello che sarà oggetto di un nuovo intervento di riqualificazione a completamento di quello realizzato nel 2017 che vide la creazione, nell’appendice che si apre in via Giustiniani, di uno spazio giochi di circa 500 metri quadrati, molto frequentato prima del Covid da famiglie con bambini.
La giunta comunale nell’ultima seduta ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica dei lavori, per un costo di 500 mila euro, che saranno finanziati nell’ambito del programma del Bando Borghi in cui si mira a valorizzare e rivitalizzare tutta la zona gravitante sul castello con un’attenzione particolare alle aree verdi.

Va ricordato che il Parco del castello, esteso per circa 37.000 mq, un tempo vivaio comunale, oggi è esempio del Collio Goriziano e si sviluppa da est ad ovest dalla Via Giustiniani al maniero. E’ delimitato da nord a sud dalla Via Bombi e da edifici privati, rappresentando una sorta di “cerniera naturale” tra la zona abitata di più recente formazione della via Giustiniani ed il centro storico di Gorizia. E’ decisamente connotato da un forte valore paesaggistico, ricco di verde e di alberi di alto fusto con un sentiero molto ripido e scosceso che conduce parte, appunto, da via Giustiniani per arrivare al castello dove un pianoro su due terrazzamenti accoglie il visitatore in un panorama inaspettato e coinvolgente,  offrendo  una visione panoramica spettacolare da cui si possono scorgere la Castagnevizza, il Panovec e gli altri colli circostanti. L’evoluzione urbanistica fa pensare che in origine, probabilmente, molto più grande e si sviluppava oltre la via Giustiniani e solo dopo la prima guerra mondiale ha assunto l’attuale conformazione, con l’avvento dell’espansione urbana.

Con l’intervento previsto si procederà a una nuova sistemazione del sentiero, con una decespugliazione mirata e accurata delle piante che oggi  lo “abbracciano” e una particolare sistemazione del suolo per renderlo più agevole alle camminate e meno sensibile alle scorribande dei giovani biker che spesso lo usano per sperimentare azioni spericolate sulle due ruote.

Saranno aggiunti arredi come panchine e cestini e sarà riqualificata anche l’area giochi, con la creazione di una sorta di tappeto verde adatto ai bambini.

“Si tratta di un intervento di straordinaria manutenzione particolarmente rilevante- commenta l’assessore ai lavori pubblici, Sarah Filisetti- che non solo migliorerà la fruizione dello spazio giochi per i bambini e del percorso che porta al castello ma, in chiave Go!2025, sarà ampiamente valorizzato anche in un’ottica turistica. Non dimentichiamoci che si trova a ridosso della Galleria Bombi, a poca distanza dal valico del Rafut, dal piazzale della Casa Rossa e dall’area verde di via Alviano. Quindi prosegue a ritmo serrato il programma di “riscoperta” del centro storico goriziano attraverso interventi di valorizzazione e collegamento fra i vari siti che renderà la nostra città e il suo territorio un unicum europeo”.

r.p.

Ultime notizie

Dello stesso autore