18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Open call for artists a Grado, in palio una residenza artistica su un’isola

11.07.2023 – 09.00 – Ancora pochi giorni per partecipare alla open call for artists, terza edizione della residenza d’artista sull’Isola di Anfora nella laguna di Grado: sarà possibile inviarei progetti entro il 16 luglio 2023 scaricando l’avviso e la domanda di partecipazione al link. E’ possibile utilizzare ogni forma espressiva, dal video alla fotografia, dalla performance alla installazione, dalla pittura alla scultura. La residenza d’artista a Grado si inserisce nell’ambito della rassegna di arte contemporanea  IL GIORNO ARDENTE│THE BURNING DAY, curata da Eva Comuzzi e Orietta Masin, promossa e organizzata dal Circolo ARCI Cervignano APS con il sostegno dalla Regione Friuli Venezia Giulia e in stretta collaborazione con l’Albergo diffuso e Trattoria Ai Ciodi. 

Il progetto IL GIORNO ARDENTETHE BURNING DAY intende esaminare le condizioni di permanenza e di circolazione del mito della fenice nella contemporaneità e in particolare i caratteri che hanno garantito a questa storia favolosa una continuità nell’immaginario collettivo. L’idea di lavorare sul suo aspetto simbolico ha inizio nell’estate del 2022 durante un periodo di siccità senza precedenti che ha innescato numerosi incendi nel Friuli Venezia Giulia e i peggiori nella storia nella vicina Slovenia. E se, miracolosamente, nessun essere umano è morto, purtroppo in quelle terre non hanno trovato scampo dalle fiamme molti animali. A rendere, poi, l’inferno del fuoco ancora più grave sono stati i proiettili e le granate della Prima Guerra Mondiale che esplodevano casualmente nell’intenso calore e che sembrano collegare due cose molto distanti tra loro ma in realtà molto vicine in quanto frutto dell’agire irresponsabile dell’essere umano: la violenza sepolta del passato dell’Europa e il riscaldamento globale che ha causato la siccità e reso vulnerabili le nostre foreste. Eppure, chi a distanza di pochi giorni ha potuto addentrarsi tra rocce annerite e cenere ha percepito già piccoli movimenti di vita sopravvissuta alle fiamme e il verde sorprendente della nuova crescita che esplodeva. Morte e resurrezione, quindi. 

Molti gli appuntamenti previsti attorno a questo tema tra cui questa la residenza sull’isola di Anfora in cui gli artisti partendo dai fatti di cronaca dell’estate del 2022 con gli incendi sul Carso e dagli scenari che rappresentano una reale minaccia al contesto paesaggistico e un attacco ad un habitat già di per sé delicatissimo (ossia il dibattuto progetto di un nuovo polo siderurgico nel cuore della laguna), saranno chiamati ad inviare una proposta progettuale in cui sostenibilità e materiali naturali, riciclati e riciclabili siano i concetti chiave. Per un ritorno alle origini. Per ritrovare l’ambiente sacrale e primitivo in cui si muoveva la Medea pasoliniana e che ancora si può scorgere, a tratti, nella laguna. 

Allo scadere della CALL, rivolta ad artisti di ogni età e luogo di origine di cui risulti recente e documentata attività nell’ambito delle arti visive contemporanee, le curatrici sceglieranno un solo artista che dal 20 al 27 agosto 2023avrà la possibilità di fare un’esperienza creativa originale unica nel suo genere e misurarsi con i propri limiti vivendo una condizione di ‘isolamento’. 
Conclusa la residenza, navigando verso la laguna di Marano Lagunare, una personale dell’artista sarà ospitata nel suo centro storico di inequivocabile impronta veneziana, all’interno della rassegna di arte contemporanea Arte tra le calli, curata dall’associazione.
Dal 2023 la residenza d’artista sull’isola di Anfora è entrata a far parte di una rete internazionale di residenze che coinvolge Finlandia, Albania, Italia e Lituania, in un progetto europeo dedicato al mondo della cultura che ha come capofila la finlandese Myymälä2 Gallery. 

La Rassegna di arte contemporanea 2023 è un progetto che si avvale di importanti collaborazioni in continuo aggiornamento, tra queste:Comune di Cervignano del Friuli, Comune di Rivignan-Teor, Comune di Majano,  Associazione l’Hospitale di San Giovanni (Majano), Casa della Musica (Cervignano del Friuli), Associazione [A] (Marano Lagunare), Associazione Prologo (Gorizia), Associazione Piccolo Cinema Paradiso (Brescia), Galleria Myymälä2 (Helsinki), Edizioni QUDU libri (Gorizia), B&B Isola di Falconera (Cavallino Treporti, Venezia),B&B Casa Onia (Brescia).  

[c.s]

Ultime notizie

Dello stesso autore