18.07.2023 – 08.30 – Nell’Aula Magna del Centro Polifunzionale di Gorizia, struttura collocata in via Santa Chiara e appartenente all’Università degli Studi di Udine, sono stati presentati ieri mattina, dinanzi a un importante pubblico istituzionale, i progetti di advertising per Go!2025 curati da alcuni studenti del Corso di laurea in Relazioni pubbliche.
L’arrivo imminente del titolo di Capitale europea della Cultura ha rappresentato per la sede universitaria cittadina una vera e propria occasione per sviluppare dei progetti di comunicazione pubblicitaria efficaci e attrattivi che possano coinvolgere al meglio i futuri turisti attesi per il 2025.
Nel secondo semestre dell’anno Accademico 22/23 ben 60 studenti, suddivisi rispettivamente in 12 laboratori, si sono dunque impegnati, con la guida esperta del professor Giovanni Lunghi (docente di Teoria e tecnica della comunicazione pubblicitaria integrata), nella realizzazione di un concept avente due principali obiettivi: marketing e comunicazione.
L’obiettivo di marketing intende utilizzare la preparazione a Go!2025 per incrementare l’incoming turistico nel territorio transfrontaliero, aspetto finalizzato a favorire il ritorno economico nelle imprese di hospitality e ristorazione del territorio, il tutto grazie a permanenze della durata approssimativa di 2/3 giorni continuativi nei periodi off – peak.
Per quanto riguarda i target di comunicazione si è cercato invece di coinvolgere un pubblico sempre maggiore facendo leva sulla grande capacità attrattiva del territorio, definito unico in termini culturali, storici, naturali ed enogastronomici, e sui mezzi comunicativi capaci di incentivare al meglio il pubblico, su tutti l’organizzazione di un sistema a premi e un’interfaccia funzionante attraverso i QR-Code.
Tra le numerose proposte sviluppate dai giovani universitari, progetti realizzati grazie a un Laboratorio di Advertising (LABAD) capace di fornire agli studenti un’opportunità per applicare le conoscenze teoriche acquisite nel percorso di studi, sono stati infine selezionati 3 gruppi finalisti: “ADV”, “Off GraVity” e “Strangers”.
I tre gruppi hanno così presentato al pubblico d’eccezione, composto per l’occasione dal sindaco Rodolfo Ziberna, l’assessore alla politiche universitarie Chiara Gatta, il presidente della Commissione cultura della Regione Fvg Diego Bernardis, la direttrice del Gect Romina Kocina, la rappresentante di Zavod 2025 Andreja Agrez, la direttrice di Confcommercio Gorizia Monica Paoletich insieme al rappresentante provinciale Tassilo Kristancic e il rappresentante di Isig Lorenzo De Sabata, i loro progetti di advertising per Go!2025, idee capaci di far apprezzare in maniera differente il territorio Isontino in tutte le sue sfaccettature creando così una fidelizzazione con i futuri turisti della Capitale.
Il gruppo “ADV”, compagine composta da Patrizia Maria Battaino, Andrada Vantu, Patrizia Pascolat, Giulio Borghese, Rebecca Grubissa e Jessica Bonazza, ha posto al centro del proprio progetto di advertising per Go!2025 la “Libertà”, la libertà di comporre il loro personalissimo puzzle senza alcun vincolo o costrizione.
Il semplice enigma è suddiviso in quattro macroaree turistiche (avventura, enogastronomia, natura e cultura/storia) dotate di QR-Code, strumento fondamentale per conoscere al meglio i dettagli delle varie aree in esame. Soltanto attraverso lo svolgimento di tutte le attività proposte, scelte con accuratezza per valorizzare al meglio il territorio, sarà possibile completare il puzzle e recarsi alla meta finale del viaggio: piazza Transalpina.
Un’idea decisamente più tecnologica è quella di “Off GraVity”, gruppo composto da Tiziano Candotti, Alessia Odorico, Alessandro Gennaro, Elisabetta Gaier e Alessandro Caluori che attraverso lo slogan “Go to the next level” fa subito intendere la sua spiccata propensione verso il mondo dei videogame.
Proprio come in un videogioco, gamification, i turisti potranno installare l’app “DiscGover” (gioco di parole tra Gorizia – GO e discover – scoprire) per ottenere diversi premi e salire dunque di livello.
Oltre ai già citati premi, ottenibili soltanto a seguito del completamento di alcuni itinerari esplorativi, la loro idea comprende anche gli ormai celebri QR-Code, posti in tutti i punti di interesse per spiegare al meglio tutte le informazioni ai cittadini, e una simpatica mascotte.
Ultimo gruppo in gara, composto Alessandro Mereu, Alessia Salandria, Giada De Simone, Chiara Di Stanislao, Rebecca Ardessi e Maria Carolina Carella, è invece “Strangers”. Attraverso il réclame “Supera i Confini” la compagine ha voluto sottolineare il bisogno e l’importanza di andare oltre al concetto stesso di frontiera e, per fare ciò, gli studenti hanno ideato un ciclo continuo dedicato ai turisti basato per l’appunto sul cicloturismo.
Attraverso un’app, meccanismo utile per orientarsi nel territorio, per tener conto delle proprie attività e per pianificarne di future, un percorso cicloturistico attrezzato, caratterizzato da tappe storiche, culturali e enogastronomiche, e una raccolta timbri ad esso associata, verrà infatti fornito ai turisti il caratteristico lasciapassare che esisteva sul confine italo-jugolsavo come strumento caratteristico di raccolta, si potranno accogliere al meglio turisti da ogni dove.
Questo un sunto generale delle proposte avanzate dai ragazzi, presentazioni concretizzatesi ieri dopo l’orgogliosa presentazione tenuta dal delegato del rettore di Udine per il polo, Francesco Pitassio, la coordinatrice del Corso di laurea in Relazioni pubbliche, Antonella Pocecco, dal professore Giovanni Lunghi e dalla coordinatrice del progetto, Renata Kodilja.
A chiusa dell’incontro di presentazione dei progetti di advertising per Go!2025 sono poi arrivate le parole del sindaco Ziberna, il quale, dopo aver manifestato grande soddisfazione per il lavoro degli studenti, ha ricordato loro come “il fatto di non essere ancora all’interno di un’agenzia, non significa che non abbiano le componenti essenziali per svolgere questo lavoro: curiosità e fantasia“.
“Sarà possibile presentare questi progetti di grande rilievo anche alla Commissione per la Cultura. – ha sottolineato il presidente Bernardis dopo aver elogiato il lavoro dei ragazzi – Le loro presentazioni potranno essere un prezioso spunto anche per Promoturismo, per la Regione, il Gect e per tutte le istituzioni coinvolte in questo ambito”.
“Stiamo per avviare i lavori sulla piattaforma Go!2025 e molti contenuti presentati oggi ci hanno dato delle idee. – ha concluso infine la direttrice Romina Kocina – Un incontro in futuro con voi ragazzi è assolutamente in programma”.
[a.f.]