24.8 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Premio Amidei, piazza Vittoria gremita all’inaugurazione della 42° edizione

21.07.2023 – 08.45 – Sotto il cielo stellato di Piazza Vittoria si è conclusa ieri, giovedì 20 luglio 2023, la prima giornata del Premio “Sergio Amidei”, la rassegna cinematografica che da oltre 40 anni porta nel Capoluogo Isontino proiezioni, incontri, approfondimenti e dibattiti sul mondo del cinema.
Dopo una mattinata dedicata ai più piccoli, protagonista Amidei Kids – la rassegna per bambini e ragazzi curata da Martina Pizzamiglio, e un pomeriggio a dir poco ricco con ben quattro proiezioni omaggio a Marco Bellocchio e la proiezione in anteprima nazionale di “Riders”, la giornata d’esordio non poteva che chiudersi con l’ormai tradizionale conferenza inaugurale del Premio, evento a cui ha fatto immediatamente seguito la proiezione del primo film candidato alla vittoria del Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura: “La stranezza” (IT 2022, v.o., 103’) – sceneggiatura di Roberto Andò, Massimo Gaudioso e Ugo Chiti, regia di Roberto Andò.

“Siamo dinanzi a un programma cinematografico davvero ricco, – ha esordito Steven Stergar, conduttore d’eccezione della serata – un programma che sarà poi impreziosito dalla presenza di numerosi ospiti di altissimo livello“.
Tra questi, oltre alle numerose presenze istituzionali composte per l’occasione dal sindaco Rodolfo Ziberna, dal Consigliere Regionale Laura Fasiolo, l’assessore regionale Mario Anzil, il vicesindaco Chiara Gatta e l’assessore alla Cultura di Gorizia Fabrizio Oreti, rientra sicuramente Massimo Gaudioso, sceneggiatore di “La stranezza” e vincitore del David di Donatello.

“Questo Premio porta avanti da oltre 40 anni l’importanza e lo spirito della settima arte. – ha esordito l’assessore regionale alla Cultura e allo Sport Mario Anzil – Il Premio Amidei, iniziativa capace dunque di trasmettere a pieno le emozioni del cinema, ha reso negli anni Gorizia un palcoscenico internazionale e ha contribuito certamente a rimodulare il concetto di confine, parola che non significa più ‘ostacolo’, ma ‘opportunità’“.
“Il Premio Sergio Amidei – ha sottolineato il sindaco dopo i ringraziamenti di routine – rappresenta una parte importante dell’anima della nostra città e, proprio per questo, è e sarà una delle manifestazioni cardine dalle quali partire dopo Go!2025“.
“Nell’ambito della 42° edizione – ha completato poi la conferenza il presidente dell’associazione culturale Sergio Amidei Francesco Donolato – abbiamo scelto il tema dell’Indipendente, ideale che si ricollega in ambito cinematografico al Cinema Indipendente, corrente artistica capace di realizzare contenuti senza l’intervento delle cosiddette Major. Non essendo prodotti in maniera industriale, questo genere di prodotti cinematografici presenta spesso grosse difficoltà di realizzazione”.
Difficoltà e ostacoli che ha voluto evidenziare anche Marco Devetak, film maker, docente presso l’Università degli Studi di Udine e autore dello spot introduttivo della manifestazione. “Nel processo di realizzazione del corto – ha spiegato il professore – abbiamo omaggiato il cinema indipendente mettendo in evidenza tutte le difficoltà, gli sforzi e le fatiche a cui tutti gli addetti ai lavori sono sottoposti nel processo di realizzazione delle loro opere”.

Proseguiranno poi nella giornata odierna, a partire dalle 11.00, le proiezioni delle sezioni che hanno preso il via ieri, verranno dunque proiettati due ulteriori omaggi a Marco Bellocchio, appuntamenti appartenenti alla sezione B – Premio all’Opera d’Autore, e due proiezioni appartenenti alla sezione “Indipendenti, Alternativi, Dissidenti: le Cooperative”.
Nel pomeriggio, alle ore 18.00 in sala 2 del Kinemax, i due registi Hleb Papou ed Erik Valenčič dialogheranno con Steven Stergar, curatore della sezione Agorà.
Alle ore 19.00 in casa Krainer, la location inedita di questa edizione, si inaugura invece la sezione “Dialoghi sulla sceneggiatura”, in questa occasione Matteo Oleotto dialogherà con lo sceneggiatore Stefano Sardo.
Nel corso della serata verranno infine proiettati altre due sceneggiature in concorso, il film “Le otto montagne”, proiettato in Piazza Vittoria dopo le 21.15, e “As bestas: La terra della discordia”, in programma nella sala 2 del Kinemax a partire dalle ore 22.00.

La versione integrale del Programma è disponibile sul sito www.amidei.com.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore