18.08.2023 – 08.30 – Domani alle ore 21 la storica dimora di Mossa (GO) ospiterà “Fantasie d’Operetta”, il primo evento in cartellone per la 33.a edizione delle Serate Musicali a Villa Codelli, realizzata dall’Azienda Codelli e dal Comune di Mossa con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Kathleen Foreman Casali.
Di scena Andrea Binetti, Maria Giovanna Michelini, Ilaria Zanetti e il pianista Corrado Gulin che offriranno al pubblico celeberrime arie d’operetta quali “Puro sangue viennese”, e “Andiamo a Hietzing” da “Wiener Blut” e “Schwipslied (Annen Polka)” da “Una notte a Venezia” di Johann Strauss (1825-1899); da “Il Cavallino bianco” “Occhioni blu” di Robert Stolz (1880-1975) e “Mi pare un sogno”, “Nel Salzkammergut”, “Al Cavallino” di Ralph Benatzky (1884-1957); “Se vieni a Varaždin”, “Vorrei sognare”, “Bruna bimba d’Ungheria” da “Contessa Mariza” di Emmerich Kálmán (1882-1953), “O Cin-Ci-Là” da “Cin-Ci-Là” di Carlo Lombardo& Virgilio Ranzato (1869-1959/1882-1937), “Vilja Lied”, “Stanotte faccio il parigin”, “Le Grisettes”, “È scabroso le donne studiar” da “La Vedova allegra” nonché “Fox-Trot delle Gigolettes” da “La Danza delle libellule” di Franz Lehár (1870-1948).
La Serata è realizzata in collaborazione con l’Associazione Internazionale dell’Operetta – FVG e vuole ricordare la ricorrenza del centenario dalla fondazione della Walt Disney Company. E proprio all’insegna della Disney saranno i brani con cui si chiuderà il concerto: “Non ho che un canto” da “Biancaneve” di Frank Churchill (1901-1942) e un “Medley” da “Mary Poppins” di Richard&Robert Sherman (1928/-1925- 2012).
Andrea Binetti debutta giovanissimo nella compagnia di Sandro Massimini, accanto a Gino Bramieri, Marcello Mastroianni e Paola Borboni, diretto da Pietro Garinei. Viene poi applaudito all’Arena di Verona, alla Fenice di Venezia, all’Opéra di Parigi, oltre che al Verdi di Trieste, città in cui è protagonista in diverse produzioni del Festival Internazionale dell’Operetta. Premiato quale “Erede dell’arte di Sandro Massimini”, ha cantato in Mondovisione per due papi, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Ha partecipato a numerosi film (tra cui “La Traviata” e “Rigoletto” con la direzione musicale di Zubin Mehta) e a popolari trasmissioni televisive. Ha curato la regia di diversi allestimenti di operetta al Teatro San Babila di Milano e per altre istituzioni. Collabora regolarmente con il Teatro Verdi di Trieste nella realizzazione di varie produzioni.
Maria Giovanna Michelini, dopo essersi distinta in numerose competizioni internazionali, debutta al Verdi di Trieste, sotto la direzione di Daniel Oren. Artista versatile, interpreta il ruolo di soprano in numerose operette oltre che in svariate produzioni operistiche, in un repertorio che spazia da Haydn a Puccini. Ha al suo attivo molte registrazioni per varie emittenti radiotelevisive, sia del repertorio tradizionale sia di musica contemporanea. Ha collaborato con direttori d’orchestra quali Bisanti, Bressan, Eschwe, Kuhn, Prêtre, Rovaris, Severini e Magiera.
Ilaria Zanetti, specialista nel repertorio mozartiano e buffo, ha riscosso notevoli successi sia nel repertorio barocco che in quello moderno, oltre a essere stata protagonista di numerosi Gala Internazionali dell’Operetta. Si è affermata in molti concorsi ottenendo il Primo premio al concorso Rome Festival e il Primo premio al Concorso Internazionale Seghizzi. Ha lavorato accanto a Giuseppe Pambieri e Daniela Mazzucato in “To be or not to be”, prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia per la regia di Antonio Calenda. Ha inciso diversi CD.
Corrado Gulin, pianista di grande esperienza internazionale, può vantare una brillante carriera pianistica in Italia e all’estero e collaborazioni con vari enti quali La Fenice di Venezia, il Teatro Comunale “G. Verdi” di Trieste e l’Associazione Internazionale dell’Operetta. Ha registrato numerosi CD per importanti etichette e ottenuto prestigiosi riconoscimenti, anche in concorsi di composizione. In occasione delle Celebrazioni Lisztiane, il Ministero della Cultura Ungherese gli ha conferito la Medaglia Liszt.
Ingresso gratuito con offerta libera. Per prenotare i posti, clicca qui.
La 33.a edizione delle Serate Musicali a Villa Codelli, dedicata alla memoria del m° Alfredo Marcosig, è realizzata sotto la direzione artistica del m° Romolo Gessi dall’Azienda Codelli e dal Comune di Mossa (GO) con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Kathleen Foreman Casali, in collaborazione con: Associazione Musicale Aurora Ensemble, Associazione Internazionale dell’Operetta – FVG, Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste, Associazione culturale La casa de Kamna, Società Cooperativa Sociale Ritmea, Fondazione Lilian Caraian, m° Wilfried Tachezi, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e Pecar Piano Center.
La rassegna è inserita nel percorso di avvicinamento al progetto GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura.
Il secondo concerto, realizzato in collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste, si terrà domenica 20. Ne sarà protagonista il Pi Duo – Percussioni e Pianoforte composto da Francesco Neri (vibrafono) e Nikita Poretti (pianoforte). In programma musiche di Nathan Daughtrey, Matteo Firmi, Csaba Zoltán Marján, Mark Glentworth, George Gershwin e Alexej Gerassimez.
[m.m]